Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: Se tradizionalmente l'Ecuador è sempre stata considerata una nazione pacifica, ultimamente le cose sono cambiate, tanto da venire collocato all'undicesimo posto tra i paesi più violenti al mondo. La spiegazione dev'essere trovato nel cambio di rotte del narcotraffico e nell'impoverimento della popolazione, oltre alle politiche neoliberiste degli ultimi anni, che hanno promosso la liberalizzazione del mercato a discapito delle politiche sociali.
Abstract/Sommario: In America il concetto di Chiesa come parrocchia e come senso di appartenenza con confini ben delimitato è stato superato da quelle che sono chiamate "megachiese". Sono più che chiese veri e propri eventi, tenuti spesso in auditorium o capannoni che possono ospitare migliaia di persone, dove il pastore è un leader carismatico che predica in modo nonconvenzionale, a cui i fedeli si aggrappano come fosse un santone. Questo fenomeno si sta diffondendo sempre di più, lasciando indietro le ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Carta dell'Unesco afferma che è fondamentale costruire la pace prima di tutto nelle menti di donne e uomini. E' da qui che prende spunto il percorso e l'alleanza per la pace portata avanti già da diverso tempo dalle Pontificie Università romane assieme al Comitato Regionale di coordinamento delle Università del Lazio. Fare corsi sulla pace vuol dire anche fare corsi sull'ambiente e sull'ecologia perchè non si può avere pace se non ci si prende cura del mondo in cui viviamo.
Abstract/Sommario: Il dossier propone un osservatorio sul fenomeno della religione popolare in società post-secolari.
1. La religione popolare tra crisi e ricomposizione (Carlo Prandi).
2. Il Signore dei Miracoli dal Perù a Roma (Veronica Roldan).
3. Teologia della religione popolare (Carmelo Torcivia).
4. Religioni popolari e turismo religioso (Giovanna Rech).
5. Un vescovo siciliano sulla religione popolare (Roberto Cipriani).
6. Libera nos a malo. La Madonna di Caravaggio (Carlo Nardella).
7. L ...; [Leggi tutto...]
1. La religione popolare tra crisi e ricomposizione (Carlo Prandi).
2. Il Signore dei Miracoli dal Perù a Roma (Veronica Roldan).
3. Teologia della religione popolare (Carmelo Torcivia).
4. Religioni popolari e turismo religioso (Giovanna Rech).
5. Un vescovo siciliano sulla religione popolare (Roberto Cipriani).
6. Libera nos a malo. La Madonna di Caravaggio (Carlo Nardella).
7. L ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Seconda parte dell'intervista a Shakulwe Konda Joseph, sulla cultura e religione Bashi, della Repubblica democratica del Congo. Durante il periodo della colonizzazione, i missionari hanno imposto ai Bashi l'evangelizzazione, il battesimo e la cultura occidentale: questo ha finito per disperdere e far dimenticare la tradizione di questo popolo, ricca di insegnamento sia religiosi che culturali o sulla medicina. Fortunatamente papa Francesco ha chiesto scusa a tutte le popolazioni africa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Taiwan, con le scorse elezioni, ha visto la vittoria di Lai Chang-te, del Partito democratico progressista, vittoria scontata, nonostante l'alleanza delle opposizioni. Alle urne è andato a votare il settantuno per cento degli abitanti, cosa che dimostra come la democrazia dell'isola sia forte. Il problema maggiore che il nuovo presidente dovrà affrontare sarà il rapporto con la Cina, da sempre di amore e di odio, anche se con meno contrasti rispetto a Hong Kong, tanto che la quasi magg ...; [Leggi tutto...]