Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 14
Abstract/Sommario: In questo articolo l’autore spiega perché, in questo momento di crisi globale, sia necessario formulare un’alternativa politica al sistema economico esistente. Viene sottolineato come sia necessario proporre strategie non tanto per uscire dalla crisi del capitalismo, ma per uscire dal capitalismo in crisi.
Abstract/Sommario: L’opera letteraria della scrittore brasiliano Jorge Amado (1912-2001) ha spalancato la finestra del Brasile sul mondo affascinando milioni di lettori. Grazie a lui Bahia è diventata scenario poetico e terra di eterni personaggi nell’immaginario popolare. Per festeggiare il centenario della sua nascita in Brasile si celebrerà per un anno l’autore con opere teatrali, mostre seminari e programmi tv.
Abstract/Sommario: Dopo vent’anni di solenni dichiarazioni e promesse contro il riscaldamento globale che uccide il pianeta, al vertice mondiale sul clima in Sudafrica sparisce ogni traccia di accordo. L’autore denuncia come l’accordo di Durban in realtà non preveda assolutamente nulla di obbligatorio e vincolante per i grandi inquinatori e rimandando di qualche anno le decisioni.
Abstract/Sommario: L’autore partendo dalla descrizione del cambiamento urbano della capitale cubana, analizza come anche la società stia rapidamente cambiando modo di pensare, di discutere, di analizzare il presente ed il futuro del paese e di agire.
Abstract/Sommario: L’autore ripercorre storicamente la narcoguerra messicana diventata ormai una guerra civile. Negli ultimi anni, infatti, la guerra al narcotraffico si è intensificata e trasformata: da sparatorie isolate a conflitti tipo guerriglia urbana dai macabri risvolti. L’autore si interroga sulle cause scatenanti di questa guerra e su cosa porterà tutto questo.
Abstract/Sommario: Nel 1998 Fidel Castro, sapendo che Garcia Marquez sarebbe andato a Washington per parlare del dramma della Colombia, decise di chiedere a Marquez, amico personale di Bill Clinton, di portare una lettera privata alla Casa Bianca. La lettera aveva lo scopo di sensibilizzare il presidente degli Stati Uniti sia sulla situazione dei cinque agenti dell’intelligence cubana incriminati ingiustamente in Florida sia la pericolosa situazione di crescita di diversi gruppi terroristici. L’articolo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ollanta Humala subito dopo la sua elezione ha prodotto un “massacro politico”, facendo piazza pulita di quelli che l’hanno costruito come candidato, che gli hanno scritto i discorsi e gli hanno pagato la campagna elettorale. L’autore analizza la delicata situazione politica peruviana dopo questo repentino voltafaccia politico. Viene inoltre sottolineata la fragilità del regime politico eletto in un senso e governato nel senso opposto che rischia di portare alla militarizzazione del reg ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore ripercorre ed indaga sulle fondamenta culturali del movimento indigenista di Evo Morales. Viene sottolineato come la resistenza all’evangelizzazione forzata sia alla base storica del socialismo andino, che lega il Mas all’epoca dei conquistadores e come l’inquisizione prima e l’estirpazione poi abbiano rafforzato la difesa ad oltranza della cultura ancestrale.
Abstract/Sommario: Fra l’11 e il 13 dicembre del 1981, il battaglione Atlacatl, primo battaglione di risposta rapida dell’esercito salvadoregno, attrezzato e addestrato dagli Stati Uniti, ha massacrato più di mille persone nel dipartimento di Morazan. Per questo massacro e per le violazioni dei diritti umani commesse da istanze dello Stato in tempo di guerra il presidente del Salvador, Mauricio Funes, ha chiesto scusa alle famiglie delle vittime. L’autore sottolinea l’importanza storica e umana di questo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel 2009 l’ingegnere nordamericano Alan Gross è stato arrestato a l’Avana perché sull’isola per minare il governo di Cuba. Nonostante le pressioni internazionali il governo di Washington si rifiuta di scambiare Gross con i cinque agenti dell’intelligence cubana che smascherarono le centrali terroristiche a Miami. Gli autori sottolineano come questo rappresenti un grande ostacolo al miglioramento delle relazioni tra i due paesi e come un accordo confermerebbe, invece, la volontà del gov ...; [Leggi tutto...]