Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: In Iraq la presenza del sedicente stato islamico rafforza il senso identitario degli sciiti, che si sentono investiti nel compito di reagire all’estremismo sunnita del califfato. Così nella città santa di Karbala la commemorazione del martirio dell’imam al-Hussein, con centinaia di migliaia di pellegrini in arrivo anche dai paesi vicini diventa l’occasione per manifestare coesione e forza sciita. L’autore racconta e sottolinea l’importanza di questo pellegrinaggio.
Abstract/Sommario: Convocate dal patriarca Bartolomeo I le Chiese ortodosse “autocefale”, cioè indipendenti nella loro amministrazione ciascuna guidata da proprio patriarca, si riuniranno per la prima volta dopo 1.229 anni per il “Concilio panortodosso”. Più volte auspicato e mai programmato ora è giunto il momento per la Chiese ortodosse di confrontarsi su molti temi non solo spirituali ed ecumenici, il rapporto con la Chiesa cattolica, far conciliare tradizione e cultura con al modernità, ma anche rigu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dinamico e con forte impronta laicale, in Italia, il movimento Scout ha dimostrato di saper leggere le esigenze dei giovani, anticipando il cambiamento della società. L’autore ripercorre i 100 anni della storia di questo movimento che ha segnato la storia del cattolicesimo italiano.
Abstract/Sommario: Mentre papa Francesco conquista ripetutamente le prime pagine dei giornali e il mondo della comunicazione riscopre un nuovo interesse per i temi religiosi, una dopo l’altra stanno chiudendo le storiche riviste del mondo cattolico italiano. Particolarmente colpito è il mondo dell’informazione sulla mondialità. Le più clamorose uscite di scena sono Popoli, la rivista missionaria dei Gesuiti, Ad Gentis, rivista pubblicata congiuntamente dagli istituti missionari italiani e di Misna agenzi ...; [Leggi tutto...]