Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a padre Javier Giraldo, gesuita fondatore della Commissione interecclesiale di Giustizia e pace, ora che dopo mezzo secolo di guerra è stata firmata la pace tra il governo colombiano del presidente Juan Manuel Santos e la guerriglia marxista-leninista delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc). L’autore sottolinea l’importanza dell’opinione di padre Giraldo per il ruolo che ha svolto nella Commissione storica sul conflitto e le sue vittim ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportato il pensiero della filosofa ungherese Agnes Haller, docente universitaria, con ha alle spalle le tragiche esperienze del nazismo e del comunismo. Haller sostiene l’obbligo morale dell’Europa e del suo paese nell’accogliere i rifugiati che scappano dalle zone di guerra, un dovere incondizionato e un sacrosanto principio universale.
Abstract/Sommario: Ad Assisi papa Francesco ha parlato il 20 Settembre in conclusione delle tre giornate di incontri che si sono tenute tra i leader delle varie religioni. Il tema degli incontri è stato “Sete di pace. Religioni e culture in dialogo”. Bergoglio parla di una pace che è perdono frutto di conversione, accoglienza, disponibilità al dialogo e superamento delle chiusure. Inoltre egli sottolinea come non vi possa essere nessuno domani nelle guerre, che la violenza delle armi distrugge la gioia d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dal 2015 il Nepal è uno Stato laico, ma oggi la libertà religiosa è messa in discussione dall’ala indù radicale del Governo, appoggiata dall’India. L’autore racconta il suo viaggio in Nepal dove le minoranze religiose come i cristiani vivono fra discriminazione, violenze e rischio attentati.
Abstract/Sommario: Le celebrazioni per l’anniversario dei 500 anni dalla riforma di Lutero si apriranno il 31 ottobre 2017 a Lund, in Svezia e sarà presente anche papa Francesco. La data è stata scelta per ricordare l’affissione sul portone della chiesa di Wittenberg delle 95 tesi il 31 ottobre del 1517 in cui Martin Lutero si dichiarava, tra le altre cose, contro il commercio delle indulgenze. L’autore racconta come la Chiesa protestante si stia preparando in chiave ecumenica a questo giubileo che vede ...; [Leggi tutto...]