Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 8
Abstract/Sommario: All’inizio di agosto l’Etiopia ha vissuto un momento importante per la sua storia: un movimento dal basso ha ottenuto in pochi giorni grandi risultati. Dopo anni di abusi, discriminazioni ed emarginazione due gruppi etnici, gli oromo e gli amhara, si sono uniti per rivendicare i propri diritti. La solidarietà tra questi due gruppi, che insieme costituiscono circa i due terzi della popolazione etiope, che non vuol dire unità, ma costruzione di una comprensione, della tolleranza e del ri ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’Arabia Saudita ha attaccato militarmente lo Yemen grazie all’appoggio materiale e morale degli Stati Uniti. Il paese si trova sull’orlo di una crisi umanitaria a causa di una guerra non necessaria per la sicurezza nazionale ne degli Stati Uniti ne dell’Arabia Saudita che però, in questo modo, tutelano i propri interessi e fanno grandi affari. L’autore analizza questo conflitto che sta portando lo Yemen alla distruzione. Si trova una finestra di approfondimento: Le tappe del conflitto ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 2 ottobre i colombiani dovevano esprimersi sull’accordo di pace discusso per quattro anni dal governo di Bogotà e dalle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc), ma l’astensione è stata altissima decidendo così le sorti del paese. La vittoria del no evidenzia come non tutti nel paese vogliano effettivamente la pace. L’autore racconta ed analizza questa grande sconfitta politica e sociale.
Abstract/Sommario: L’accordo di Parigi sul clima, raggiunto a dicembre 2015 da 200 paesi, s’impegna a mantenere l’aumento della temperatura media mondiale al di sotto di due gradi rispetto ai livelli preindustriali. Per fare questo però si deve smettere di sfruttare i combustibili fossili. I paesi quindi se vogliono rispettare il trattato devono trovare velocemente forme energetiche alternative. L’autore sottolinea come non si possa continuare ad usare i combustibili fossili e rispettare il trattato.
Abstract/Sommario: Il 2 ottobre i colombiani dovevano esprimersi sull’accordo di pace discusso per quattro anni dal governo di Bogotà e dalle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc), e lo hanno respinto. La popolazione avrebbe potuto voltare pagina invece inaspettatamente ha vinto il no e l’accordo è saltato. L’autore analizza questa sconfitta che ora pesa non solo sul governo, ma su tutta la società civile colombiana e che apre una fase di pericolosa incertezza.
Abstract/Sommario: Nel piccolo paese dell’Africa australe Swaziland c’è un re che governa da trent’anni con un potere quasi assoluto. L’autore denuncia la forte disuguaglianza sociale presente nel paese, la forte repressione adottata contro ogni tipo di opposizione e l’indifferenza generale dei paesi limitrofi.
Abstract/Sommario: Dopo gli ultimi attacchi armati e scambio di intimidazioni le tensioni tra India e Pakistan sono sempre più alte. Inoltre New Delhi minaccia di revocare il trattato sulla gestione dei fiumi, stipulato 56 anni fa, che rischia di mettere in ginocchio il Pakistan, uno dei paesi più in difficoltà dal punto di vista idrico. L’autore analizza questa delicata situazione che rischia di esplodere da un momento all’altro
Abstract/Sommario: In India la condizione della donna è ancora critica. Alle donne non è permesso di entrare nei templi perché considerate impure. L’autore racconta la battaglia di Desai, una delle più note attiviste del paese, che ha deciso di sfidare la discriminazione femminile partendo proprio dall’usanza che impedisce alle donne di entrare nei templi.