Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: Breve presentazione e analisi del cinema boliviano contemporaneo, con particolare attenzione agli aspetti tecnici (digitale), estetici e discorsivi, che lo distinguono dal cinema boliviano non contemporaneo.
Abstract/Sommario: In occasione dell'elezione a presidente del Brasile di Dilma Rousseff, l'autore fa il punto della situazione del governo uscente di Lula. Individua le politiche economiche che hanno funzionato e le opportunità perdute. Riconosce il valore di alcune politiche sociali e il ruolo determinante del Brasile nel processo di integrazione latinoamericana.
Abstract/Sommario: A cinque anni dal successo di Evo Morales in Bolivia, l'autore offre un'ampia analisi del cambiamento egemonico realizzato dai movimenti indigeni. Dopo una carrellata sulle condizioni di subordinazione e divisione delle popolazioni indigene nei tempi coloniali e in quelli del neoliberismo, l'articolo descrive il processo di coscientizzazione e di ribellione che ha portato alle grandi proteste di inizio XXI secolo, fino all'affermazione della coscienza multiculturale e al cambio di lea ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo analizza le origini del nazionalismo in Bolivia, con riferimento alle guerre di inizio '900 e descrivendo i processi messi in atto per la creazione di eroi nazionali e uno spirito nazionalista. L'autore chiude con alcuni riferimenti alla Bolivia di Morales e alle nuove modalità di relazioni promosse coi Paesi confinanti.
Abstract/Sommario: Articolo di commento al film della regista Iciar Ballain, "Tambien la lluvia", sulle proteste contro la privatizzazione dell'acqua avvenute a Cochabamba nel 2000. L'autore in parte accoglie le critiche del giornalista Ricardo Bajo che definisce il film un fallimento totale: manicheo, semplicista, paternalista, presuntuoso e plagiatore. Così la prima pellicola girata integralmente a Cochabamba ma di respiro internazionale, perde l'occasione per mostrare il vero volto di questa città, le ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore ricostruisce la biografia spirituale del gesuita Siquier, considerato dall'autore un pioniere e un promotore sul campo, della teologia guaranì. Gabriel Siquier, gesuita che ha prestato servizio sulla cordigliera, nel dipartimento di Santa Cruz, a Charagua, dal 1964 al 2003, ha fatto dell'inculturazione il leitmotif della sua opera pastorale ed evangelizzatrice. Non fu un teorico, né antropologo, né etnologo, né teologo professionista ma, con il suo radicarsi col popolo guaranì ...; [Leggi tutto...]