Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Il Dossier intende essere uno spunto di riflessione sui Settant'anni della Repubblica popolare cinese: grandi successi da un lato, grandi problemi (sociali, economici, politici) dall'altro. Questi gli argomenti:
1. La Cina. Gigante dell'economia mondiale
2. L'inquietudine delle aree interne Tibet e Xinjiang
3. Il riavvicinamento Cina-Santa Sede alla luce dell'Accordo
4. Intervista a Agostino Giovagnoli
5. Il paese dragone
6. La ribellione di Hong Kong
7. La politica estera ci ...; [Leggi tutto...]
1. La Cina. Gigante dell'economia mondiale
2. L'inquietudine delle aree interne Tibet e Xinjiang
3. Il riavvicinamento Cina-Santa Sede alla luce dell'Accordo
4. Intervista a Agostino Giovagnoli
5. Il paese dragone
6. La ribellione di Hong Kong
7. La politica estera ci ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Africa Occidentale troppo spesso le organizzazioni criminali e terroristiche riescono ad arricchirsi grazie ad un'economia parallela che frutta grossi guadagni grazie ad un traffico illegale di materie prime e, alle volte, al sostegno della popolazione locale che di questa economia sommersa fa una strategia di sopravvivenza. Il problema è non solo economico, ma soprattutto sociale e politico: la mancanza di lavoro, un governo debole e disinteressato ai problemi della popolazione, l' ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene pubblicata una sintesi dell'intervento di Mattia Prayer Galletti al Seminario di studio su "Le sfide della Regione Panamazzonica" promosso dall'Ifad (Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo). L'Ifad da molti anni sta cercando di aiutare i popoli indigeni ad uscire dal loro stato di povertà rurale, finanziando molti progetti che aiutino queste popolazioni a sfruttare al meglio le risorse che hanno a disposizione. Importante però è anche la presa di coscienza dei problemi cli ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore propone una prima analisi del Sinodo Amazzonico che si è tenuto nel 2018 e che ha avuto come tematica centrale l'Amazzonia e i suoi popoli. La Chiesa deve avere a cuore la cultura e la storia dei popoli indigeni e partire da essi per rinnovarsi in una diversa chiave di lettura, guardando alle periferie e all'ambiente, perchè troppo spesso questi vengono minacciati dai grandi poteri. Il documento finale chiama la Chiesa a quattro conversioni, pastorale, culturale, ecologica e s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Sinodo dell'Amazzonia nasce da un'idea di papa Francesco in relazione non solo al problema contingente di protezione e salvaguardia della foresta amazzonica, ma anche di protezione della cultura e della storia dei popoli che qui vivono. Tre sono i dati più interessanti, che formano le basi di questo Sinodo: il coinvolgimento di tante comunità a livello mondiale, la volontà di dare la parola alla periferia della Chiesa, il riconoscimento dell'Amazzonia come luogo di bellezza, ricchez ...; [Leggi tutto...]