Risultati ricerca
2006
Abstract/Sommario: Ancora oggi il "traffico di donne" in tutto il mondo è uno dei più gravi crimini contro i diritti umani. Troppo spesso donne di tutte le età sono vendute come vere e proprie schiave, costrette a prostituirsi e a diventare oggetti di piacere nel turismo sessuale. Caso eclatante è l'Asia, vero e prioprio centro di questo commercio. L'articolo riporta dati concreti sull'argomento.
Abstract/Sommario: Con il progetto "Una cintura, una strada", il presidente cinese vuole riaprire le antiche vie della seta, per collegare via terra e via mare la Cina ad Europa, Asia e Africa. Per fare questo la Cina deve passare dal Kazakhstan, paese centrale per questo progetto ma ancora sotto l'influenza russa. Il Kazakhstan però può sfruttare al meglio questo progetto per ottenere accordi e collaborazioni con la Cina, per poter modernizzare la sua economica, uscire dalla povertà e aprirsi una strada ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Alcune associazioni e cittadini italiani hanno intentato una causa contro Eni, la più potente multinazionale italiana, per i danni subiti e futuri causati dai cambiamenti climatici. La responsabilità di Eni sui cambiamenti del clima e sui danni all'ambiente emerge da alcune ricerche, per le quali la multinazionale dovrebbe immediatamente diminuire le proprie emissione derivate dalle attività estrattive. Nonostante gli sbandierati interessi del governo e della Corte costituzionale di vo ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: L'autore fa il punto della situazione in Niger ora che i militari hanno deposto il suo presidente Mamadou Tendja, perchè ritenevano non costituzionali alcune scelte del presidente. I giovani ufficiali affermano di voler restituire al più presto il potere ai civili, ma la strada è ancora lunga.
Abstract/Sommario: I turisti che si recano in Mali, e precisamente nella Falaise di Bandiagara, sono quelli che vogliono vivere un'esperienza autentica con il popolo Dogon, celebre, in Occidente, per le sue conoscenze ancestrali e il suo rapporto con la natura. Questo però è solo uno strato di quello che è realmente il popolo Dogon, conosciuto in Africa più per il commercio di cipolle e per la lenta ma inesorabile conversione all'islam. Queste sono le due facce di questo popolo, che però mantiene la sua ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: In America Centrale le Chiese pentecostali stanno riscuotendo un enorme successo soprattutto tra gli strati più poveri della popolazione. L'autore fa il punto della situazione su queste Chiese, lontane dal mondo cattolico, che offrono agli adepti occasioni di riscatto soddisfando bisogni di appartenenza, ma con ambiguità ed eccessi.
Si trova una scheda di approfondimento:
Una sfida per la Chiesa cattolica.
Abstract/Sommario: Frutto di una ricerca sul campo, svolta per lo più a Managua e studio di letteratura specialistica sulle chiese pentecostali, un lungo articolo che presenta le caratteristiche delle chiese pentecostali, le strategie da loro adottate per aumentare il numero dei fedeli e le ripercussioni sociali della loro diffusione in tutto il Centroamerica.
2007
Abstract/Sommario: La Costa d'Avorio vive in una situazione ambigua, non di pace nè di guerra: il nord è in mano ai ribelli, il sud è governato dal presidente Gbagbo. Nonostante i tentativi di pacificazione e l'intervento della Nato, non si è ancora giunti ad un accordo, lasciando che a rimetterci sia la popolazione che vive in condizioni di estrema povertà e in balia di continue razzie e violenze. A complicare la situazione è il ruolo che svolge la Francia, il cui influsso sia politico che militare ha a ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Dossier e contro-dossier sugli effetti di Cernobyl. Una battaglia tra le Nazioni Unite e le organizzazioni ambientaliste sui numeri della catastrofe. Questo articolo mostra la capacità e la volontà dell'uomo di manipolare dati e storia per ottenere una ragione ideologica anche in un ambito drammatico come quallo della tragedia di Cernobyl.
Monselice (Padova), 1992
Abstract/Sommario: Vita missionaria di mons. Settimio Arturo Ferrazzetta, vescovo in Guinea Bissau, il "vescovo dei lebbrosi".