Risultati ricerca
Cusco, 1978
Abstract/Sommario: Il quaderno contiene la dichiarazione della Chiesa del sud andino a Cusco, nel settembre 1978. I cinque punti trattati dai vescovi sono:
1- situazione della popolazione rurale e dei settori popolari nel sud andino;
2- la risposta del popolo all'oppressione;
3- davanti a questa situazione cosa pensiamo noi cristiani?;
4- denuncia e condanna della situazione di ingiustizia e, quindi, di peccato;
5- impegni della Chiesa sud andina.
Il testo è accompagnato da illustrazioni.
Cusco, 1978
Abstract/Sommario: Il quaderno contiene la dichiarazione della Chiesa del sud andino a Cusco, nel settembre 1978. I cinque punti trattati dai vescovi sono:
1- situazione della popolazione rurale e dei settori popolari nel sud andino;
2- la risposta del popolo all'oppressione;
3- davanti a questa situazione cosa pensiamo noi cristiani?;
4- denuncia e condanna della situazione di ingiustizia e, quindi, di peccato;
5- impegni della Chiesa sud andina.
Nel documento sono contenuti testi delle Comunità c ...; [Leggi tutto...]
1- situazione della popolazione rurale e dei settori popolari nel sud andino;
2- la risposta del popolo all'oppressione;
3- davanti a questa situazione cosa pensiamo noi cristiani?;
4- denuncia e condanna della situazione di ingiustizia e, quindi, di peccato;
5- impegni della Chiesa sud andina.
Nel documento sono contenuti testi delle Comunità c ...; [Leggi tutto...]
DescoLima, 1987
Abstract/Sommario: Introduzione.
Democrazia e tradizione politica (ADRIANZEN, Alberto).
Ideologia dell'emancipazione (ABUGATTAS, Juan).
Indipendenza e cittadinanza (KLAIBER, Jeffrey).
Conservatorismo, liberalismo e democrazia nel Perù del secolo XIX (PORTOCARRERO, Gonzalo).
La genealogia del diritto peruviano.
I giochi di trucchetti e prestiti (TRAZEGNEIS, Fernando de).
José de la Riva Aguero, Francisco Garc¡a Calder¢n e Victor Andr,s Belaunde: visione e proposta conservatrice (PE¥A, Antonio).
La ...; [Leggi tutto...]
Democrazia e tradizione politica (ADRIANZEN, Alberto).
Ideologia dell'emancipazione (ABUGATTAS, Juan).
Indipendenza e cittadinanza (KLAIBER, Jeffrey).
Conservatorismo, liberalismo e democrazia nel Perù del secolo XIX (PORTOCARRERO, Gonzalo).
La genealogia del diritto peruviano.
I giochi di trucchetti e prestiti (TRAZEGNEIS, Fernando de).
José de la Riva Aguero, Francisco Garc¡a Calder¢n e Victor Andr,s Belaunde: visione e proposta conservatrice (PE¥A, Antonio).
La ...; [Leggi tutto...]
Lima : Fundacion Friedrich Ebert, 1989
Abstract/Sommario: Introduzione.
1. Il processo risparmio-investimento: punti di vista ed evidenza empirica.
2. Le possibilità di finanziamento dell'investimento globale e per settori produttivi.
3. Requisiti globali e settoriali dell'investimento privato per la crescita.
4. Elementi per il processo di concertazione-programmazione dell'investimento.
Bibliografia.
Annessi.
Lima : Instituto Bartolome de Las Casas (stampa 1986)
Abstract/Sommario: Nel volume viene descritta la difficile situazione di crisi nella vita politica e sociale peruviana, che trascina con sè l'interrogativo sul futuro del Paese.
- Processo politico degli anni '70: riforme, contraddizioni, soluzioni.
- Il regime democratico-liberale, l'opposizione ed il movimento popolare: le sfide del decennio.
- La società peruviana e il futuro diverso con Alan Garcia P.
Lima, 1974
Abstract/Sommario: Presentazione.
1.
Reciprocita' andina: ieri e oggi (ALBERTI, Giorgio - MAYER, Enrique).
I.
Scambio di servizi: 2.
Le regole del gioco nella reciprocita' andina (MAYER, Enrique); 3.
Reciprocita' nei rapporti di produzione (MAYER, Enrique - ZAMALLOA, Cesar); 4.
Modalita' della "minka" (FONSECA MARTEL, Cesar); 5.
Parentela andina e reciprocita'.
Kukaq: quelli che ci amano (ISBELL, Billie Jean); 6.
Tawanku: nello scambio (MALENGREAU, Jacques).
II.
Scambio di beni: 8.
Coca e sc ...; [Leggi tutto...]
1.
Reciprocita' andina: ieri e oggi (ALBERTI, Giorgio - MAYER, Enrique).
I.
Scambio di servizi: 2.
Le regole del gioco nella reciprocita' andina (MAYER, Enrique); 3.
Reciprocita' nei rapporti di produzione (MAYER, Enrique - ZAMALLOA, Cesar); 4.
Modalita' della "minka" (FONSECA MARTEL, Cesar); 5.
Parentela andina e reciprocita'.
Kukaq: quelli che ci amano (ISBELL, Billie Jean); 6.
Tawanku: nello scambio (MALENGREAU, Jacques).
II.
Scambio di beni: 8.
Coca e sc ...; [Leggi tutto...]
Lima, 1966
Abstract/Sommario: Biografie degli scienziati peruviani Mariano de Rivero e Federico Villarreal