Risultati ricerca
Lima, 1964
Abstract/Sommario: Biografia di Jose Gabriel Tupac Amaru, promotore della ribellione indigena peruviana del 1780 e dell'indipendentista peruviano Jan Pablo Viscardo y Guzman.
Lima, 1987 : ipp
Abstract/Sommario: Presentazione.
I. Opinioni: 1. Il quadro di un dibattito; 2. La tecnologia educativa sistemica nel contesto della della tecnologia (CAPELLA RIERA, Jorge); 3. Critica epistemologica alla tecnologia educativa sistemica (MENDO, Jose' V.); 4. La tecnologia educativa in Peru' (MORILLO MIRANDA, Emilio - RIVERA PALOMINO, Juan - VALER LOPERA, Lucio); 5. Per una tecnologia educativa umanista (PENALOZA RAMELLA, Walter); 6. Scienza, tecnologia e ideologia (CASTILLO RIOS, Carlos); 7. Nel campo de ...; [Leggi tutto...]
I. Opinioni: 1. Il quadro di un dibattito; 2. La tecnologia educativa sistemica nel contesto della della tecnologia (CAPELLA RIERA, Jorge); 3. Critica epistemologica alla tecnologia educativa sistemica (MENDO, Jose' V.); 4. La tecnologia educativa in Peru' (MORILLO MIRANDA, Emilio - RIVERA PALOMINO, Juan - VALER LOPERA, Lucio); 5. Per una tecnologia educativa umanista (PENALOZA RAMELLA, Walter); 6. Scienza, tecnologia e ideologia (CASTILLO RIOS, Carlos); 7. Nel campo de ...; [Leggi tutto...]
Lima, 1966
Abstract/Sommario: Biografie dello scrittore peruviano Ventura Garcia Calderon e del poeta peruviano Abraham Valdelomar.
Lima : Paulinas, 1990
Abstract/Sommario: Presentazione.
Presenza di una fede missionaria in America Latina.
Proncipi dottrinali fondamentali di missionologia.
La missione perfeziona la storia della salvezza.
La missione annuncio del regno di Dio.
La grazia di Dio si fece visibile dando salvezzaa tutti gli uomini.
La buona iniziativa della chiesa latinoamericana.
La prima evangelizzazione degli apostoliera una chiamata a tutti gli uomini.
Nati dalla missione della chiesa siamo chiesa in missione.
Per lo stesso cammino ...; [Leggi tutto...]
Presenza di una fede missionaria in America Latina.
Proncipi dottrinali fondamentali di missionologia.
La missione perfeziona la storia della salvezza.
La missione annuncio del regno di Dio.
La grazia di Dio si fece visibile dando salvezzaa tutti gli uomini.
La buona iniziativa della chiesa latinoamericana.
La prima evangelizzazione degli apostoliera una chiamata a tutti gli uomini.
Nati dalla missione della chiesa siamo chiesa in missione.
Per lo stesso cammino ...; [Leggi tutto...]
Lima, 1985 : desco
Abstract/Sommario: Presentazione.
Introduzione: una storia proibita.
1. Movimento popolare, epoca e tempo politico.
2. Il confronto tra movimento popolare e riforme.
3. La "rivoluzione a fondo", lo spazio sociale e la messa all'ordine del giorno del fattore nazional-popolare (1968-1971).
4. Le ambiguita' del processo. La spinta dal basso e la pratica popolare contradditoria (1971-1973).
5. Il popolo protagonista, crisi economica e lotta sociale (1973-1975).
6. Velasquismo e processo di cosituzione ...; [Leggi tutto...]
Introduzione: una storia proibita.
1. Movimento popolare, epoca e tempo politico.
2. Il confronto tra movimento popolare e riforme.
3. La "rivoluzione a fondo", lo spazio sociale e la messa all'ordine del giorno del fattore nazional-popolare (1968-1971).
4. Le ambiguita' del processo. La spinta dal basso e la pratica popolare contradditoria (1971-1973).
5. Il popolo protagonista, crisi economica e lotta sociale (1973-1975).
6. Velasquismo e processo di cosituzione ...; [Leggi tutto...]
Lima : CEP, 1986
Abstract/Sommario: Prologo (José Dammert).
Presentazione.
Lione: dibattito della tesi di Gustavo Gutierrez. Presentazione della tesi. Dibattito.
Teologia e scienze sociali. I. Un linguaggio su Dio. II. La relazione con le scienze sociali. III. Il conflitto nella storia.
La verità vi farà liberi. Introduzione. I. Verità e teologia. A. Il dialogo con la mentalità contemporanea. B. Tra la promessa e il compimento. C. La sequela di Gesù. II. Il cammino della liberazione. A. Lontano da Dio ...e dal povero ...; [Leggi tutto...]
Presentazione.
Lione: dibattito della tesi di Gustavo Gutierrez. Presentazione della tesi. Dibattito.
Teologia e scienze sociali. I. Un linguaggio su Dio. II. La relazione con le scienze sociali. III. Il conflitto nella storia.
La verità vi farà liberi. Introduzione. I. Verità e teologia. A. Il dialogo con la mentalità contemporanea. B. Tra la promessa e il compimento. C. La sequela di Gesù. II. Il cammino della liberazione. A. Lontano da Dio ...e dal povero ...; [Leggi tutto...]
Lima : CEP, 2002
Abstract/Sommario: Nel volume sono raccolte le conferenze tenute dai partecipanti durante il seminario della Commissione della Verità.
Discorso inaugurale: il compito della Commissione di verità e riconciliazione.
1. Il segno della Commissione della verità;
2. Diritti umani e giustizia;
3. Perdono e giustizia;
4. Verità e vita quotidiana;
5. Apporti biblici e teologici;
Discorso di chiusura.
Lima : CIED, 1983
Abstract/Sommario: Le motivazioni del concorso per poeti, pittori, canti.
Lima, 1984
Abstract/Sommario: Presentazione.
I. La pace e la violenza, presentazione generale: 1. Concezione dinamica ed integrale della pace (MAC GREGOR, Felipe); 2. La violenza, risultato e causa dello squilibrio sociale. La violenza come assenza di pace (HERNANDEZ, Max).
II. La violenza e la pace nel quadro dei rapporti internazionali: ambito globale (SAN MARTIN, Alejandro); 2. Violenza e pace nel quadro dei rapporti internazionali: ambito economico (DUBROVSKY, Jorge); 3. Violenza e pace nell'ambito regionale ...; [Leggi tutto...]
I. La pace e la violenza, presentazione generale: 1. Concezione dinamica ed integrale della pace (MAC GREGOR, Felipe); 2. La violenza, risultato e causa dello squilibrio sociale. La violenza come assenza di pace (HERNANDEZ, Max).
II. La violenza e la pace nel quadro dei rapporti internazionali: ambito globale (SAN MARTIN, Alejandro); 2. Violenza e pace nel quadro dei rapporti internazionali: ambito economico (DUBROVSKY, Jorge); 3. Violenza e pace nell'ambito regionale ...; [Leggi tutto...]