Risultati ricerca
Geneve : Labor et Fides, 1991
Abstract/Sommario: Il saggio contesta il concetto eurocentrico di "scoperta" dell'America ma anche quello di "incontro di culture": si è trattato invece di un'invasione e della distruzione delle civiltà precolombiane. Se i colonizzatori, la chiesa cattolica e i governi latinoamericani tendono tuttora a sottolinare l'aspetto di "incontro", gli indigeni, i neri e la chiesa popolare, le minoranze religiose eterodosse, le opposizioni politiche tendono invece a denunciare il colonialismo subito per cinquecent ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: André Gouzes, domenicano francese, compositore di musica liturgica, restauratore di un'antica abbazia cistercense del XII secolo, descrive la sua mistica ecumenica.
Paris : Editions Albatros, 1974
Abstract/Sommario: Andrey Sakharov combattè tutta la vita perchè i diritti umani venissero riconosciuti anche in U.R.S.S., dove libertà di parola e pensiero erano sottomesse alla volontà del partito e del bene del paese. Questa sua lottà gli valse il premio Nobel per la pace, ma anche una vita di sacrifici e privazioni, come testimoniato dai documenti raccolti nel testo.
Paris ; Dakar : Presence africaine, 1993
Abstract/Sommario: Il testo riprende la teoria esposta nel saggio precedente "Nationes negres et culture", che sostiene l’appartenenza degli egiziani antichi alla razza nera: una svolta decisiva nella storiografa africana. In questo testo si ribadisce tale teoria sulle origini dell’umanità e sui legami tra l’Egitto antico e l’Africa nera profonda, per sostenere l’anteriorità delle civiltà nere alle altre culture europee. L’autore considera elementi fisici (tratti somatici, corporatura, capigliatura) ma a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Maree nere: Dopo il Golfo del Messico, il Golfo di Guinea?
L’articolo tratta il problema delle maree nere e delle perdite legate ai naufragi o alla pulizia delle petroliere nel golfo di Guinea. Vengono analizzati i grossi eventi che hanno causato catastrofi naturali nel golfo e le conseguenze che le maree nere hanno portato soprattutto da un punto di vista ambientale.
Paris : La Decouverte, 1985
Abstract/Sommario: Introduzione.
Introduzione alla nuova edizione.
Elenco delle sigle utilizzate.
I.
Verso la miseria cronica del Terzo Mondo:
1. La fine dell'autarchia;
2. Il falso problema del superpopolamento;
3. Il circolo vizioso delle economie rivolte alll'esterno.
La dipendenza organizzata.
II.
Le soluzioni intraviste.
Sfuggire dal sottosviluppo o ricadere in nuove dipendenze?:
4. Le politiche nazionali di sviluppo agricolo o come il ricorso al'estero diventa indispensabile;
5. I fina ...; [Leggi tutto...]
Introduzione alla nuova edizione.
Elenco delle sigle utilizzate.
I.
Verso la miseria cronica del Terzo Mondo:
1. La fine dell'autarchia;
2. Il falso problema del superpopolamento;
3. Il circolo vizioso delle economie rivolte alll'esterno.
La dipendenza organizzata.
II.
Le soluzioni intraviste.
Sfuggire dal sottosviluppo o ricadere in nuove dipendenze?:
4. Le politiche nazionali di sviluppo agricolo o come il ricorso al'estero diventa indispensabile;
5. I fina ...; [Leggi tutto...]
Paris : Presence africaine, 1972
Abstract/Sommario: E’ un saggio che tratta della cultura, delle tradizioni, della religiosità e del problema delle lingue dell’Africa nera, in particolare del Mali e del Senegal. Denuncia l’interruzione della trasmissione orale dei saperi tradizionali provocata dalla colonizzazione e dalle successive indipendenze basate su concezioni europee, paventa il rischio di estinzione degli ultimi depositari della memoria del popolo, privi di successori perché i giovani sono educati secondo modelli occidentali; ma ...; [Leggi tutto...]
Paris : Jeune Afrique, 1983
Abstract/Sommario: Dati, statistiche, considerazioni, valutazioni dei diversi aspetti della vita ivoriana compaiono su questo atlante.
Paris : Jeune Afrique, 1980
Abstract/Sommario: Questo atlante di Jeune Afrique sul Niger riporta dati, notizie, storia di questo paese africano.
Paris : Jeune Afrique, 1983
Abstract/Sommario: Dati, storia, natura del paesaggio, considerazioni economiche e vari aspetti della vita senegalese compaiono in questo atlante.