Spoglio
Sta in: Rocca, LXXVI, 2017, n. 16-17, p. 43-46 ; [Collocazione: I 643]
50 anni dalla Populorum Progressio. Attualità e potenzialità inespresse
/ Alberto Pellegrino
Abstract/Sommario:
Il 26 marzo 1967 viene pubblicata l’enciclica di Paolo VI Populorum progressio, che a cinquant’anni di distanza conserva ancora tutta la sua attualità. Con questa enciclica, infatti, la questione sociale assume una dimensione mondiale. La Chiesa dimostrava di prendere coscienza che la sua missione era quella di mettersi al servizio dell’uomo mostrando così la propria fedeltà al Vangelo. Nell’enciclica viene affermato che lo sviluppo deve essere un diritto per tutti gli uomini, per cui ...; [leggi tutto]
Il 26 marzo 1967 viene pubblicata l’enciclica di Paolo VI Populorum progressio, che a cinquant’anni di distanza conserva ancora tutta la sua attualità. Con questa enciclica, infatti, la questione sociale assume una dimensione mondiale. La Chiesa dimostrava di prendere coscienza che la sua missione era quella di mettersi al servizio dell’uomo mostrando così la propria fedeltà al Vangelo. Nell’enciclica viene affermato che lo sviluppo deve essere un diritto per tutti gli uomini, per cui è necessario sconfiggere gli squilibri sempre crescenti tra le nazioni del pianeta per assicurare la pace tra le nazioni. L’autore affermando l’attualità dell’enciclica ne analizza il contenuto profetico, i punti fondamentali che si basano sull’idea di uguaglianza e pari dignità dell’uomo e della donna.
[comprimi]