Ad un punto di non ritorno : Cuba / Romano Siciliani
1998
Abstract/Sommario:
La visita del Papa a Cuba ha segnato una svolta per il popolo cubano.
Fidel Castro, davanti ai più ostici sostenitori del socialismo reale e ateo, si è assunto la responsabilita' delle conseguenze di questa visita.
I primi prigionieri politici lasciano le carceri.
La Chiesa esce dalla "quasi clandestinita'" e da un periodo di persecuzione.
La Chiesa Cattolica a Cuba.
La solidarieta' dei salesiani a Cuba.
"E' urgente ricostruire la cultura cristiana dopo 40 anni di catacombe".
Sc ...; [leggi tutto]
Fidel Castro, davanti ai più ostici sostenitori del socialismo reale e ateo, si è assunto la responsabilita' delle conseguenze di questa visita.
I primi prigionieri politici lasciano le carceri.
La Chiesa esce dalla "quasi clandestinita'" e da un periodo di persecuzione.
La Chiesa Cattolica a Cuba.
La solidarieta' dei salesiani a Cuba.
"E' urgente ricostruire la cultura cristiana dopo 40 anni di catacombe".
Sc ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Ad un punto di non ritorno : Cuba/ Romano Siciliani. - 1998. - Sta in: Vis notizie, XII, 1998, n.1, 8-13 |
|
|
Autori |
|
Soggetto | |
Thesauro | |
Lingua | |
ID scheda | 28098 |
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
CEDOR | SP17573 | I 329 | Sola consultazione | A scaffale | Nessuna |