Spoglio
Sta in: Le Monde Diplomatique - Il Manifesto, XXIV, 2017, n. 9 (settembre), P. 10-11 ; [Collocazione: E 242]
Africa, battaglia intorno ai semi transgenici
/ Remi Carayol
Abstract/Sommario:
La battaglia contro gli ogm in Africa è appena agli inizi e parte dal fallimento della coltivazione di cotone geneticamente modificato in Burkina Faso, dove la multinazionale statunitense Monsanto aveva imposto questa coltura ai contadini locali. Viste le rese pessime, le malattie portate sia agli uomini che agli animali, la Monsanto ha dovuto ritirare il prodotto e la produzione di cotone nel paese sta riprendendo. Ora però la lotta contro gli ogm, che si sta moltiplicando in Africa, ...; [leggi tutto]
La battaglia contro gli ogm in Africa è appena agli inizi e parte dal fallimento della coltivazione di cotone geneticamente modificato in Burkina Faso, dove la multinazionale statunitense Monsanto aveva imposto questa coltura ai contadini locali. Viste le rese pessime, le malattie portate sia agli uomini che agli animali, la Monsanto ha dovuto ritirare il prodotto e la produzione di cotone nel paese sta riprendendo. Ora però la lotta contro gli ogm, che si sta moltiplicando in Africa, deve scontrarsi con diverse multinazionali che nel continente voglio mettere le basi, con la scusa che gli ogm possono debellare la fame e l'uso dei pesticidi, flagello delle campagne africane. Ma questo non deve fermare le associazioni "no-ogm" e le molte leggi che diversi stati stanno promulgando per favorire un'agricoltura naturale e non asservita alle multinazionali.
[comprimi]