Chiesa, democrazia e magistero / Carlo Molari
1999
Abstract/Sommario:
Sarebbe deviante l'immagine di una chiesa sempre identica a se stessa nel tempo, a parte le temporanee infedeltà e i tradimenti di molti suoi membri.
La chiesa quindi diventa se stessa lungo il cammino della storia.
La condizione assoluta perchS il processo si svolga e non imbocchi i sentieri di involuzione è la fedeltà alle leggi del regno o alle dinamiche della salvezza.
Quanto ai ministeri non tutte le singole persone possono svolgere tutte le funzioni, ma tutti nella Chiesa sono ...; [leggi tutto]
La chiesa quindi diventa se stessa lungo il cammino della storia.
La condizione assoluta perchS il processo si svolga e non imbocchi i sentieri di involuzione è la fedeltà alle leggi del regno o alle dinamiche della salvezza.
Quanto ai ministeri non tutte le singole persone possono svolgere tutte le funzioni, ma tutti nella Chiesa sono ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Chiesa, democrazia e magistero/ Carlo Molari. - 1999. - Sta in: Rocca : Quindicinale della Pro Civitate Christiana, LVIII, 1999, n. 5, 50-51 |
|
|
Autori |
|
Thesauro | |
Lingua | |
ID scheda | 30060 |
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
CEDOR | SP19329 | I 325 | Sola consultazione | A scaffale | Nessuna |