Spoglio
Sta in: RTE : Rivista di teologia dell'evangelizzazione, XVII, 2013, n. 34 (luglio-dicembre), P. 433-462 ; [Collocazione: scaffale RTE 2013]
Chiesa e missione. La testimonianza di Madeleine Delbrel nel "venerdì santo" della Mission de France (1952-1954), parte II
/ Luciano Luppi
Abstract/Sommario:
Madeleine Delbrel (1904-1964) rappresenta un riconosciuto punto di riferimento per la spiritualità cristiana contemporanea. Questo studio - di cui veine proposta la prima parte - intende mostrare alcune linee fondamentali della sua coscienza ecclesiale e missionaria, prendendo in esame gli anni 1952-1954. Si tratta degli anni della cosiddetta crisi del "preti operai". Madeleine Delbrel, che ormai da vent'anni viveva negli ambienti poveri e non credenti della periferia sud di Parigi, a ...; [leggi tutto]
Madeleine Delbrel (1904-1964) rappresenta un riconosciuto punto di riferimento per la spiritualità cristiana contemporanea. Questo studio - di cui veine proposta la prima parte - intende mostrare alcune linee fondamentali della sua coscienza ecclesiale e missionaria, prendendo in esame gli anni 1952-1954. Si tratta degli anni della cosiddetta crisi del "preti operai". Madeleine Delbrel, che ormai da vent'anni viveva negli ambienti poveri e non credenti della periferia sud di Parigi, a contatto con militanti comunisti, e aveva dato il suo contributo all'avvio delle esperienze del rinnovamento missionario francese, condivide intensamente il "venerdì santo" della Mission de France. Si mette qui in luce lo stile evangelico della sua testimonianza, la lucidità dei suoi discernimenti e la qualità spirituale dei suoi interventi, all'interno di quella esperienza che ha costituito prima del concilio un singolare laboratorio di nuova evangelizzazione.
[comprimi]