Spoglio
Sta in: Mensaje, 2011, n. 602 (settembre), P. 36 - 40 ; [Collocazione: AL 811]
Claves para discutir la desigualdad en Chile
/ Jorge Atria C.
Abstract/Sommario:
La disuguaglianza può essere intesa come una relazione interna a una società nella quale un gruppo minoritario possiede risorse e accesso ai beni e una minoranza non gode degli stessi benefici. Questo è il caso del Cile, dove la popolazione si divide tra pochi ricchi che vantano livelli di benessere comparabili con quelli degli stati più sviluppati del mondo, e una maggioranza che vive in condizioni simili a quelle presenti nei paesi più poveri. In questo scenario, lo Stato dovrebbe ri ...; [leggi tutto]
La disuguaglianza può essere intesa come una relazione interna a una società nella quale un gruppo minoritario possiede risorse e accesso ai beni e una minoranza non gode degli stessi benefici. Questo è il caso del Cile, dove la popolazione si divide tra pochi ricchi che vantano livelli di benessere comparabili con quelli degli stati più sviluppati del mondo, e una maggioranza che vive in condizioni simili a quelle presenti nei paesi più poveri. In questo scenario, lo Stato dovrebbe ricoprire un ruolo di prima linea per assicurare una distribuzione più equa delle risorse, attraverso la realizzazione di politiche fiscali ed economiche mirate. Anche la società cilena ha però un compito importante nel promuovere il cambiamento che deve avvenire a vari livelli (lotta alla discriminazione, educazione, innovazione, ecc.). La disuguaglianza può essere considerata anche una fonte di fragilità della democrazia che è esposta ad una sopravvalutazione delle preferenze dei gruppi più potenti ed è quindi meno capace di individuare quali sono le reali problematiche, preoccupazioni e necessità di tutta la popolazione. Per avviare un processo di avvicinamento tra i gruppi, si dovrebbero creare nuovi spazi di incontro tra cittadini di diversa provenienza sociale che porterebbero alla creazione di nuovi legami sociali.
[comprimi]