Spoglio
Sta in: Concilium : Rivista Internazionale di Teologia, LIII, 2017, n. 1, P. 11-149 ; [Collocazione: I 618]
Come praticare il dialogo fra culture e religioni
Abstract/Sommario:
Questo numero della rivista affronta la questione della singolarità delle razionalità culturali e religiose, del loro possibile dialogo e dell'importanza per la teologia dei nostri giorni. Sono raccolti i contributi al Congresso di Parigi del giugno 2016, orgnanizzato da Concilium. Vi sono saggi di storici, teologi, linguisti e letterati che, a partire da ricerche sul campo o proposte di cambiamento di paradigma, definiscono i concetti, traggono insegnamenti da esperienze storiche fall ...; [leggi tutto]
Questo numero della rivista affronta la questione della singolarità delle razionalità culturali e religiose, del loro possibile dialogo e dell'importanza per la teologia dei nostri giorni. Sono raccolti i contributi al Congresso di Parigi del giugno 2016, orgnanizzato da Concilium. Vi sono saggi di storici, teologi, linguisti e letterati che, a partire da ricerche sul campo o proposte di cambiamento di paradigma, definiscono i concetti, traggono insegnamenti da esperienze storiche fallimentari, per definire le razionalità, le verità e le modalità di dialogo tra loro.
Indice:
Editoriale (Thierry-Marie Courau, Carlos Mendoza-Alvarez). 1. Pensare le razionalità culturali e religiose. 1.1. Paradigmi epistemologici ed ermeneutici dell'interreligioso (Jean-Jacques Wunenburger). 1.2. Osservazioni sugli schemi di pensiero dell'etnia cinese Han e il loro impatto su religioni e teologie. 2. A contatto delle realtà sul campo. 2.1. Il gioco delle identità nelle situazioni di contatto tra l'Europa e l'Insulindia (XVI-XVII secolo) (Romain Bertrand). 2.2 Relazione e opacità: realizzare scambi comunicativi senza perdersi (Anne Douaire-Banny). 2.3. Una razionalità derivante dalle resistenze di fronte alla violenza sistemica (Carlos Mendoza-Alvarez). 3. Sulla verità e sull'universale. 3.1. La verità metaforica dell'universale. Osservazioni a proposito dell'universalità (Olivier Abel). Verità, rispetto del singolare e universalità nel dialogo (Francois Bousquet). 4. Alcune prospettive teologiche . 4.1. Fede cristiana e razionalità socio-culturali. Riflessioni dall'Asia (Felix Wilfred). 4.2. Il dialogo come speranza della verità (Bruno Cadoré). Verso l'unità: cor-rispondere all'appello della verità (Thierry-Marie Courau).
[comprimi]