Spoglio
Sta in: Le Monde Diplomatique - Il Manifesto, XXII, 2015, n. 10 (ottobre), P. 10 ; [Collocazione: Scaffale Le Monde 2015]
Corsa al gas nel Mediterraneo
/ Bachir El-Khoury
Abstract/Sommario:
Dal 2011, dopo la scoperta di alcuni giacimenti di gas naturale nel Mediterraneo, Israele e Libano sono in contesa per ottenerne la gestione. Una questione di non secondaria importanza in quanto ha implicazioni non solo economiche ma anche politiche, visto lo stato di tensione che esiste tra i due paesi. L'unica soluzione è quella di un accordo amichevole tra le parti che possano ratificare l'utilizzo di parte di questa zona d'interesse al Libano, fino a che non si riesca a firmare un ...; [leggi tutto]
Dal 2011, dopo la scoperta di alcuni giacimenti di gas naturale nel Mediterraneo, Israele e Libano sono in contesa per ottenerne la gestione. Una questione di non secondaria importanza in quanto ha implicazioni non solo economiche ma anche politiche, visto lo stato di tensione che esiste tra i due paesi. L'unica soluzione è quella di un accordo amichevole tra le parti che possano ratificare l'utilizzo di parte di questa zona d'interesse al Libano, fino a che non si riesca a firmare un accordo internazionale. Il problema è ingrandito anche dalla presenza di altri paesi, come Cipro, Turchia, Egitto e Siria, dove tra le tensioni politiche dovute ai conflitti interni e quelle economiche, legate allo sfruttamento dei giacimenti di petrolio e gas al largo delle coste del Mediterraneo, si rischia di creare molte occasioni per accendere una vera e propria guerra economica.
[comprimi]