Dopo gli orrori: la memoria e l'oblio
2000
Abstract/Sommario:
Dossier che volge uno sguardo al passato, sulla storia di atrocità che molti popoli hanno vissuto nella seconda metà del secolo scorso.
Si spiega la necessità di riflettere e fare memoria sulle proprie vicende e si analizzano le differenti modalità con cui vari popoli fanno i cinti con il proprio passato
La memoria del male (TODOROV, Tzvetan); - Verso una Corte penale Internazionale; - Sudafrica: un compromesso inedito (NDEBELE, Njabulo); - Il prezzo della verità (DU PREEZ, Max); - C ...; [leggi tutto]
Si spiega la necessità di riflettere e fare memoria sulle proprie vicende e si analizzano le differenti modalità con cui vari popoli fanno i cinti con il proprio passato
La memoria del male (TODOROV, Tzvetan); - Verso una Corte penale Internazionale; - Sudafrica: un compromesso inedito (NDEBELE, Njabulo); - Il prezzo della verità (DU PREEZ, Max); - C ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Dopo gli orrori: la memoria e l'oblio. - 2000. - Sta in: Il Corriere dell'Unesco, XXXVIII, 2000, n.3, 17-36 |
|
|
Thesauro | |
Lingua | |
ID scheda | 37743 |
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
CEDOR | SP21813 | I 343 | Sola consultazione | A scaffale | Nessuna |