Spoglio
Sta in: Africa (pp bianchi) : Missione e cultura, LXXXVIII, 2010, n.2, P. 64-65 ; [Collocazione: AF 85]
E l'uomo creò la mappa : Dai portolani a Google
/ Diego Marani
Abstract/Sommario:
L'articolo propone una breve storia della carta geografica, dal passato fino ai giorni nostri. Nonostante le poche conoscenze della geografia reale, le prime mappe risultavano molto più precise di quanto ci si potrebbe aspettare. Il loro utilizzo era legato soprattutto alla navigazione e all'esplorazione di zone nuove e ricche di risorse naturali. Col passare del tempo, le mappe diventano sempre più corrette e la cartografia diventa essenziale per la conoscenza del mondo ma soprattutto ...; [leggi tutto]
L'articolo propone una breve storia della carta geografica, dal passato fino ai giorni nostri. Nonostante le poche conoscenze della geografia reale, le prime mappe risultavano molto più precise di quanto ci si potrebbe aspettare. Il loro utilizzo era legato soprattutto alla navigazione e all'esplorazione di zone nuove e ricche di risorse naturali. Col passare del tempo, le mappe diventano sempre più corrette e la cartografia diventa essenziale per la conoscenza del mondo ma soprattutto per la spartizione delle terre dal punto di vista politico, come si può vedere dai confini geometrici degli stati africani. La mappa che più si discosta da questa concezione è quella di Peters, che disegna gli stati più fedeli alle loro reali proporzioni.
[comprimi]