Spoglio
Sta in: Perspectiva teologica, LV, 2023, n. 3 (settembre-dicembre), P. 671-694 ; [Collocazione: scaffale Perspectiva Teologica 2023]
Espiritualidade ecologica por "um novo humanismo": aportes de Theilard de Chardin e do Papa Francisco
/ Aparecida Maria de Vasconcelos, Ceci Maria Baptista Mariani
Abstract/Sommario:
Ricercatori di diversi ambiti sostengono che la civiltà ha progetti insostenibili e che ha raggiunto limiti estremi nella sua traiettoria evolutiva. Un fattore aggravante, tra gli altri, è la drammatica crisi ambientale. Partendo da questa situazione, questa ricerca intende offrire indizi per lo sbocciare di una nuova coscienza planetaria da coltivare sotto forma di spiritualità ecologica. Pertanto, sintetizza, in un primo momento, il contenuto dello squilibrio di civiltà che la pandem ...; [leggi tutto]
Ricercatori di diversi ambiti sostengono che la civiltà ha progetti insostenibili e che ha raggiunto limiti estremi nella sua traiettoria evolutiva. Un fattore aggravante, tra gli altri, è la drammatica crisi ambientale. Partendo da questa situazione, questa ricerca intende offrire indizi per lo sbocciare di una nuova coscienza planetaria da coltivare sotto forma di spiritualità ecologica. Pertanto, sintetizza, in un primo momento, il contenuto dello squilibrio di civiltà che la pandemia di Covid-19 ha messo in luce. Successivamente riporta il pensiero di Teilhard de Chardin, che individua “punti critici” nel corso del processo evolutivo che indicano la nascita di qualcosa di nuovo, argomento due. Il terzo e il quarto tema riuniscono i contributi, rispettivamente, di Teilhard de Chardin e di Papa Francesco, all'approfondimento di una spiritualità che risponde alla crisi ecologica e, di conseguenza, ispira un nuovo umanesimo. Uno dei risultati della ricerca punta alla scoperta della prospettiva mistica alla base della Laudato si’.
[comprimi]