Spoglio
Sta in: Le Monde Diplomatique - Il Manifesto, XXV, 2018, n. 12 (dicembre), P. 14-15 ; [Collocazione: E 256]
I concimi azotati, una benedizione diventata veleno
/ Claude Aubert
Abstract/Sommario:
Negli anni Sessanta, l'introduzione dei concimi azotati in agricoltura, ha portato all'esplosione della rivoluzione verde, che ha visto uno stravolgimento delle tecniche agricole e dell'allevamento. Infatti si è introdotta la monocoltura, l'allevamento intensivo e l'uso di fertilizzanti e pesticidi che servivano ad aumentare la produzione. Questo però ha portato a delle conseguenze negative sia per la salute degli agricoltori che per il terreno: infatti l'inquinamento è aumentato, la t ...; [leggi tutto]
Negli anni Sessanta, l'introduzione dei concimi azotati in agricoltura, ha portato all'esplosione della rivoluzione verde, che ha visto uno stravolgimento delle tecniche agricole e dell'allevamento. Infatti si è introdotta la monocoltura, l'allevamento intensivo e l'uso di fertilizzanti e pesticidi che servivano ad aumentare la produzione. Questo però ha portato a delle conseguenze negative sia per la salute degli agricoltori che per il terreno: infatti l'inquinamento è aumentato, la terra si è impoverita e l'ammoniaca provocata dagli animali degli allevamenti intensivi ha portato ad un aumento delle polveri sottili. Le soluzioni sono due: diminuire gradualmente l'uso dei concimi e dei pesticidi a base di azoto e ridurre l'uso di carne e quindi gli allevamenti intensivi.
[comprimi]