Spoglio
Sta in: Le Monde Diplomatique - Il Manifesto, XXII, 2015, n. 11 (novembre), P. 4-5 ; [Collocazione: Scaffale Le Monde 2015]
I limiti della decollettivizzazione
/ Martine Bulard
Abstract/Sommario:
La riforma agraria del 1979 ha portato alla decollettivizzazione delle terre e i contadini cinesi si sono ritrovati a poter gestire come volevano i campi affidategli dalla comunità. Ora però, il sistema agrario è ad uno stallo: la produzione è troppa e la merce spesso rimane a marcire nei magazzini, le riforme del governo per aiutare i contadini non hanno migliorato veramente la situazione e l'unico futuro sembra il libero mercato. Questo porterebbe ad una forte urbanizzazione della ca ...; [leggi tutto]
La riforma agraria del 1979 ha portato alla decollettivizzazione delle terre e i contadini cinesi si sono ritrovati a poter gestire come volevano i campi affidategli dalla comunità. Ora però, il sistema agrario è ad uno stallo: la produzione è troppa e la merce spesso rimane a marcire nei magazzini, le riforme del governo per aiutare i contadini non hanno migliorato veramente la situazione e l'unico futuro sembra il libero mercato. Questo porterebbe ad una forte urbanizzazione della campagna, i contadini dovrebbero vendere le loro terre alle grandi aziende e trasferirsi in città, senza però un'occupazione reale. Una situazione che rischia di aggravare la crisi e di mandare in tilt la crescente economia cinese.
[comprimi]