Spoglio
Sta in: Concilium : Rivista Internazionale di Teologia, LIX, 2023, n. 1, P. 13-167 ; [Collocazione: scaffale Concilium 2023]
Il razzismo dalle prospettive interculturali delle donne
/ Sharon A. Bong, Bernardeth Caero Bustillos, Susan Abraham (a cura di)
Abstract/Sommario:
Il tema di questo fascicolo presenta l'argomento del razzismo a partire da uno sguardo femminile e di genere. Il volume raccoglie narrazioni femminili di razzializzazione, seguite da un'analisi teorica degli assi di oppressione che s'intersecano nella vita di queste studiose. Partendo dal presupposto che la teologia sia un'opera d'impegno personale in un mondo creato da Dio in tutta la sua complessa interconnetività. Partendo dall'esperienza delle donne si costruiscono basi solide ai c ...; [leggi tutto]
Il tema di questo fascicolo presenta l'argomento del razzismo a partire da uno sguardo femminile e di genere. Il volume raccoglie narrazioni femminili di razzializzazione, seguite da un'analisi teorica degli assi di oppressione che s'intersecano nella vita di queste studiose. Partendo dal presupposto che la teologia sia un'opera d'impegno personale in un mondo creato da Dio in tutta la sua complessa interconnetività. Partendo dall'esperienza delle donne si costruiscono basi solide ai contributi teologici ed accademici.
Indice:
Editoriale. Il razzismo dalle prospettive interculturali delle donne (Sharon A. Bong, Bernardeth Caero Bustillos, Susan Abraham).
1. Racconti di razzializzazione, dalla voce di alcune donne. 1.1. La donna africana nella categorizzazione e nella produzione delle gerarchie razziali (Anne-Beatrice Faye). 1.2. Le voci spezzate delle testimoni. Una riflessione teologica noken sulle storie di razzismo decriptato delle donne papuane in Indonesia (Septemmy E. Lakawa). 1.3. Narrazioni femminili di razzializzazione. Prospettive europee (Judith Gruber). 1.4. Olocausto a cascata: razzismo nel contesto nordamericano (Joanne Marie Terrell). 1.5. Narrazioni di razializzazione delle donne. Uno sguardo in America latina e nei Caraibi (Geraldina Cespedes). 1.6. Racconti ed esperienze di razzializzazione da donne dell'Oceania (Cristina Lledo Gomez, Seforosa Carroll).
2. Riflessioni teologiche, ecclesiologiche ed etiche sul razzismo. 2.1. Libertà per tutti. La formazione teologica e il percorso verso la giustizia razziale e la libertà (C. Vanessa White). 2.2. Razzismo coloniale e possibilità di decolonizzazione nel contesto specifico (Neomi De Anda). 2.3. Razzismo e trauma. Terre di frontiera, guarigione ambivalente e speranza (Pearl Maria Barros). 2.4. Smantellare la triade coloniale del collasso ambientale. Una riflessione ecoteologica sulle intersezioni tra razzismo, patriarcato e capitalismo (Elisabetta O'Donnell Gandolfo). 2.5. Razzismo ed etero-patriarcato (M. Shawn Copeland).
[comprimi]