Spoglio
Sta in: Popoli e missione (ppoomm), XXXV, 2021, n. 9, P. 4-7 ; [Collocazione: scaffale Popoli e missione 2021]
La Casa delle "bambine streghe"
/ Chiara Pellicci
Abstract/Sommario:
A Bukavu, nel Sud-Kivu, in Repubblica Democratica del Congo, suor Natalia Isella è responsabile del Centro Ek'Abana (Casa dei bambini) che accoglie bambine accusate dalle famiglie di essere streghe. Vengono accusate di essere la disgrazia della famiglia o delle avversità quotidiane. Per questi motivi vengono allontanate da casa e spesso abbandonate per strada. Il Centro le ospita e assicura un riparo dove trovare affetto, cura, tenerezza, possibilità di un cammino di perdono e riconcil ...; [leggi tutto]
A Bukavu, nel Sud-Kivu, in Repubblica Democratica del Congo, suor Natalia Isella è responsabile del Centro Ek'Abana (Casa dei bambini) che accoglie bambine accusate dalle famiglie di essere streghe. Vengono accusate di essere la disgrazia della famiglia o delle avversità quotidiane. Per questi motivi vengono allontanate da casa e spesso abbandonate per strada. Il Centro le ospita e assicura un riparo dove trovare affetto, cura, tenerezza, possibilità di un cammino di perdono e riconciliazione. Suor Natalia Isella, responsabile del Centro, racconta il suo lavoro e di questo fenomeno che negli ultimi anni si è aggravato prendendo di mira anche i ragazzini con problemi psichici e mentali.
Nell'articolo si trova una finestra di approfondimento: Quando il peso della disabilità diventa gioia.
[comprimi]