Spoglio
Sta in: Studi ecumenici, XXX, 2012, n. 4, P. 485-514 ; [Collocazione: I 650]
La comunione ecclesiale da Leuenberg alla CCPE
/ Andre Birmele
Abstract/Sommario:
La Concordia di Leuenberg è un testo di accordo teologico ecumenico accettato il 16 marzo 1973 dalle principali Chiese europee Luterane e Riformate a Leuenberg (in Svizzera). Nel documento, le chiese, che nel XVI secolo si erano reciprocamente scambiate condanne e scomuniche, constatano l'esistenza di una comune comprensione del Vangelo. Viene dichiarata la reciproca comunione ecclesiale intesa sia come comunione di testimonianza e servizio che come comunione nella predicazione e nei s ...; [leggi tutto]
La Concordia di Leuenberg è un testo di accordo teologico ecumenico accettato il 16 marzo 1973 dalle principali Chiese europee Luterane e Riformate a Leuenberg (in Svizzera). Nel documento, le chiese, che nel XVI secolo si erano reciprocamente scambiate condanne e scomuniche, constatano l'esistenza di una comune comprensione del Vangelo. Viene dichiarata la reciproca comunione ecclesiale intesa sia come comunione di testimonianza e servizio che come comunione nella predicazione e nei sacramenti, incluso il riconoscimento reciproco della consacrazione pastorale e la possibilità dell'intercomunione. L’autore raccontando ed analizzando questa importante dichiarazione sottolinea come essa rappresenti un passo decisivo per l’ecumenismo perché la comunione ecclesiale altro non è che l’unità della Chiesa.
[comprimi]