Spoglio
Sta in: Limes : Rivista italiana di geopolitica, 2022, n. 3, P. 7-290 ; [Collocazione: scaffale Limes 2022]
La fine della pace
Abstract/Sommario:
Dopo un editoriale in cui si riassumono e si analizzano gli errori di valutazioni fatte dall'Europa dalla fine della Guerra Fredda, il numero monografico presenta e analizza la situazione geopolitica e geoeconomica dell'Europa dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.
Indice:
Editoriale: L'ultima parola ai popoli muti.
Parte I. La guerra d'Ucraina fra strategia e tattica. Perché è fallito il blitz di Putin (Nicola Cristadoro). Il ritorno del contenimento (Michael Kimmage) ...; [leggi tutto]
Dopo un editoriale in cui si riassumono e si analizzano gli errori di valutazioni fatte dall'Europa dalla fine della Guerra Fredda, il numero monografico presenta e analizza la situazione geopolitica e geoeconomica dell'Europa dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.
Indice:
Editoriale: L'ultima parola ai popoli muti.
Parte I. La guerra d'Ucraina fra strategia e tattica. Perché è fallito il blitz di Putin (Nicola Cristadoro). Il ritorno del contenimento (Michael Kimmage). Questa è la nostra rivoluzione d'Ottobre (Vitalij Tret'jakov). La Cina all'Europa: le sorti del mondo sono nelle nostre mani (Hu Chunchun). "Noi russi sappiamo che la Cina ci è vicina" (Aleksandr Lukin). L'isola Russia (Orietta Moscatelli). "Come noi ucraini teniamo in scacco i russi" (Evhenij Alihmov). Non bevetevi la propaganda russa (Oxana Pachlovska). "Il problema non è solo Putin, sono i russi" (Oleksij Mel'nyk). La Russia è in Ucraina per tornare impero (Giorgio Cella). Lettera a Donec'k, Russia (Luca Steinmann). Nato + Ue = America. Ora più che mai per Varsavia i conti tornano (Lukasz Maslanka). Varsavia e i suoi vicini: un passato che sta passando (Wlodek Goldkorn). Romania, bastione imprescindibile (Mirko Mussetti). Le armi della Nato all'Ucraina (Francesco Ferrante). Il nemico perfetto non capita tutti i giorni (Doug Bandow). Operazione Pavel Petrovic: come uccidere lo "zar pazzo" (Virgilio Ilari). La dottrina Primakov tradita da Putin (Mauro De Bonis).
Parte II. Le Europe tra incoscienza e riarmo. L'oblio della storia si ritorce contro di noi (Luigi Capogrossi Colognesi). Il riarmo tedesco: la svolta e la stasi (Alessandro Politi). "Dal riarmo tedesco all'Euronucleo militare" (Stefano Silvestri). L'America vuole superare la questione tedesca (Jacob L. Shapiro). L'America teme che Berlino faccia da sè (Giacomo Mariotto). I timori francesi di una Nato pigliatutto (Jean Dufourcq). Gli europei devono armarsi. Possibilmente insieme (Sergio Cantone).
Parte III. L'Italia fuori gioco. L'Italia sta perdendo la guerra d'Ucraina (Federico Petroni), Ricominciamo dallo Stato (Paolo Peluffo). "Noi siamo qui": geolocalizzazione dell'Italia dopo il 24 febbraio (Fabio Bordignon, Ilvo Diamanti, Fabio Turato). Rabbrividire per Kiev? (Massimo Nicolazzi). Non di solo gas. Chi sta vincendo e chi perdendo nella nuova geoeconomia (Fabrizio Maronta). La rotta balcanica è ancora aperta (Paolo Sartori).
[comprimi]