Spoglio
Sta in: Limes : Rivista italiana di geopolitica, 2023, n. 1, P. 7-290 ; [Collocazione: scaffale Limes 2023]
La guerra continua: Nessuno può prendere, nessuno può vincere? I piani per disgregare Ucraina e Russia. L'Italia riscopre il vincolo americano
Abstract/Sommario:
L'occidentalizzazione del globo è fallita. La trentennale parabola che della vittoria dell'America contro l'Unione Sovietica conduce all'invasione russa dell'Ucraina di fatto atlantica traccia il tramonto di quell'alba a stelle e strisce che nel dopo-Muro aveva ipnotizzato il mondo. Partendo da queste considerazioni gli autori analizzano la guerra Ucraina-Russia e di tutti i risvolti geopolitici internazionali che essa sta creando.
Indice:
Come un ladro nella notte (in appendice: Spez ...; [leggi tutto]
L'occidentalizzazione del globo è fallita. La trentennale parabola che della vittoria dell'America contro l'Unione Sovietica conduce all'invasione russa dell'Ucraina di fatto atlantica traccia il tramonto di quell'alba a stelle e strisce che nel dopo-Muro aveva ipnotizzato il mondo. Partendo da queste considerazioni gli autori analizzano la guerra Ucraina-Russia e di tutti i risvolti geopolitici internazionali che essa sta creando.
Indice:
Come un ladro nella notte (in appendice: Spezzatini di Russia in salsa ucraina, polacca e americana (Agnese Rossi)).
Parte I: Un nuovo tipo di guerra mondiale (Fedor Luk'Janov). L'America accelera in Ucraina per non fare la Guerra Grande (Jeffrey Mankoff). La Cina si vede così: contro l'America e sopra la Russia (You Ji). Washington gioca col fuoco (Doug Bandow). Un anno dopo che cosa diventa la guerra in Ucraina (Nicola Cristadoro, Germano Dottori e Virgilio Ilari). L'imperatore è solo come il suo impero (Orietta Moscatelli, Mauro De Bonis). Dall'operazione speciale alla guerra normale contro gli amerikani (Igor Pellicciari). Qualcosa di nuovo sul fronte del Donbas (Mirko Mussetti). La vera posta in gioco per Mosca (Anatolij Prokhanov). L'Ucraina di domani può spaccare l'Europa (Fulvio Scaglione). La Crimea tornerà ucraina (Tamila Tasheva). Siamo pronti a negoziare con chiunque succederà a Putin (Oleksij Arestovyc). La difesa totale secondo Kiev (Matteo Frigoli, Maurizia Martinelli).
Parte II: Il mio piano per l'Africa (Marco Minniti). Le sanzioni tra maschera e volto (Fabrizio Maronta). La Germania riscopre la guerra giusta (Heribert Dieter). La paralisi strategica del Regno Unito (Elettra Ardissino). La guerra può declassare la Francia (Olivier Kempf). Italiani, allineati e coperti (Germano Dottori). Il secolo della Turchia? (Daniele Santoro). Non isoliamo i Balcani (Alessandro Politi). L'unica garanzia di sicurezza dalla Moldava è la resistenza dell'Ucraina (Dan Dungaciu, Leonardo Dinu). Romania, fronte del porto (Antonia Colibasanu, George Scrutaru).
Parte III: La guerra grande colpisce le nuove vie della seta (Giorgio Cuscito). Ombre cinesi (Bernardino Regazzoni). Tokyo prepara il contrattacco (Satake Tomohiko). Pechino contro Delhi: l'eterna sfida sul Tetto del mondo (Lorenzo Di Muro). "Rocket man" si tiene stretti missili e bombe (Riccardo Banzato).
[comprimi]