Spoglio
Sta in: Limes : Rivista italiana di geopolitica, 2022, n. 7, 296 p. ; [Collocazione: scaffale Limes 2022]
La guerra grande : Occidenti contro Cina e Russia da Taiwan all'Ucraina e ritorno. Il Resto del Mondo siamo noi
Abstract/Sommario:
Questo numero monografico analizza le relazioni internazionali e le loro dinamiche e timori provocati dalla guerra in Ucraina. Gli equilibri dall'Oceano al Pacifico sono messi in discussione e se questa guerra diventerà mondiale o no è ancora da vedere.
Indice:
Editoriale: il resto del mondo siamo noi.
Parte I: America e associati contro Cina. Il Quad visto dagli Stati Uniti (Philip Orchard). "China first, in Asia l'America rischia di perdere" (Elbridge A. Colby). Il primato del dol ...; [leggi tutto]
Questo numero monografico analizza le relazioni internazionali e le loro dinamiche e timori provocati dalla guerra in Ucraina. Gli equilibri dall'Oceano al Pacifico sono messi in discussione e se questa guerra diventerà mondiale o no è ancora da vedere.
Indice:
Editoriale: il resto del mondo siamo noi.
Parte I: America e associati contro Cina. Il Quad visto dagli Stati Uniti (Philip Orchard). "China first, in Asia l'America rischia di perdere" (Elbridge A. Colby). Il primato del dollaro non finirà domani (Fabrizio Maronta). Taiwan si ancora a Usa e Giappone per non finire come l'Ucraina (Alan Hao Yang). Sarà Delhi a vincere la guerra? (Lorenzo Di Muro). Il Quad visto dall'India (Manoj Joshi). Così il Giappone affronta la paura che la Cina imiti la Russia (Stephen R. Nagy). La lezione degli antipodi. NOn c'è dominio senza egemonia (Giulio Sapelli). Il Quad visto dall'Australia (Michael Shoebridge). Canberra non è pronta a una guerra con la Cina (Patricia A. O'Brien). Solidali ma sovrani. La Nuova Zelanda snobba il fronte anticinese (Jacinda Ardern).
Parte II: Cina senza soci contro America. Xi Jinping alla resa dei conti (Deng Yuwen). Pechino, il mondo "altro" e un conflitto tutto occidentale (Hu Chunchun). L'America vuole la Nato in Asia per strangolare la CIna (Peiyu Weng, You Ji). Nell'Oceano Pacifico la Repubblica Popolare prova ad accerchiare gli Usa (Giorgio Cuscito). Armi e vie della seta: cosa porta la Cina in Ucraina (Nicola Cristadoro).
Parte III. Bollettino della Russia invadente. "Questa è la Russia, voi non capite" (Igor Pellicciari). Il suicidio economico della Russia (Gian Paolo Caselli). Epura et impera, il metodo Zelens'kyi (Fulvio Scaglione). Lo schiacciasassi russo (Mirko Mussetti). I mercenari d'Ucrainna (Nicola Cristadoro). L'invisibile battaglia spaziale nella guerra d'Ucraina (Marcello Spagnulo). L'Uzbekistan alla prove del conflitto ucraino (Fabrizio Vielmini).
Parte IV. Visto dalle nostre case. Il fallimento del sistema finanziario mondiale (Jacques De Larosière de Champfeu). "Così la Chiesa pensa il mondo" (Pietro Parolin). Vivere con meno energia. Come si colpisce la rappresaglia russa (Michele Soldavini). La Germania teme per la tenuta del fronte interno (Greta Cristini). E' anhe la nostra guerra ma non l'ammettiamo (Giuseppe Cucchi). "Perché bombardammo la Serbia (Biagio Di Grazia).
Autori. La storia in carte (a cura di Edoardo Borsa).
[comprimi]