Spoglio
Sta in: RTE : Rivista di teologia dell'evangelizzazione, XXIII, 2019, n. 46 (luglio-dicembre), P. 397-413 ; [Collocazione: scaffale rt]
La missione e la sua spiritualità alla luce della pasqua e delle sfide odierne (nel magistero di papa Francesco)
/ Mario Menin
Abstract/Sommario:
I fenomeni della secolarizzazione e della globalizzazione, con le teorie del transumanesimo e del postumano, hanno inaugurato qualcosa di così nuovo da scuotere anche la Chiesa. Ci troviamo davanti a un cambiamento d'epoca, in cui anche la missione ad gentes è ridiventata un cantiere aperto in cui non è più sufficiente la nuova evangelizzazione. E' giunta l'ora di guardare oltre, grazie anche alla missiologia dell'attrazione di papa Francesco, attraverso: a) la riscoperta del vangelo c ...; [leggi tutto]
I fenomeni della secolarizzazione e della globalizzazione, con le teorie del transumanesimo e del postumano, hanno inaugurato qualcosa di così nuovo da scuotere anche la Chiesa. Ci troviamo davanti a un cambiamento d'epoca, in cui anche la missione ad gentes è ridiventata un cantiere aperto in cui non è più sufficiente la nuova evangelizzazione. E' giunta l'ora di guardare oltre, grazie anche alla missiologia dell'attrazione di papa Francesco, attraverso: a) la riscoperta del vangelo come messaggio attraente; b) la proposta di una Chiesa come comunità attraente; c) la ripresa di un magistero e di una teologia attraenti, cioè attenti alla cultura e al contesto. La spiritualità più indicata per vivere la missione come attrazione è quella dell'ascolto, tipica della missione pasquale del Risorto, di cui ci parla Luca a proposito dei discepoli di Emmaus, ma anche il libro degli Atti nel caso di Filippo e l'eunuco etiope.
[comprimi]