Spoglio
Sta in: RTE : Rivista di teologia dell'evangelizzazione, XVIII, 2014, n. 35 (gennaio-giugno), P. 187-221 ; [Collocazione: scaffale RTE 2014]
L'idea d'Europa di Erich Przywara: una riflessione critica per l'ora attuale
/ Fabrizio Mandreoli
Abstract/Sommario:
Qual è la storia profonda dell'Europa? Quali le sue radici geografiche, politiche, teologiche e filosofiche? Si può pensare un'Europa senza Asia e Africa? Quali i progetti dei cristiani nella storia? Perché molti di questi progetti sono falliti storicamente e anche teologicamente? Quale dunque il compito dell'ora attuale? Sono una serie di domande che l'autore Erick Przywara - uno dei teologi e filosofi cattolici più originali della prima metà del '900 - si pone nei primi anni del seco ...; [leggi tutto]
Qual è la storia profonda dell'Europa? Quali le sue radici geografiche, politiche, teologiche e filosofiche? Si può pensare un'Europa senza Asia e Africa? Quali i progetti dei cristiani nella storia? Perché molti di questi progetti sono falliti storicamente e anche teologicamente? Quale dunque il compito dell'ora attuale? Sono una serie di domande che l'autore Erick Przywara - uno dei teologi e filosofi cattolici più originali della prima metà del '900 - si pone nei primi anni del secondo dopo guerra e che confluiscono in una piccola opera che sintetizza diverse riflessioni del periodo precedente. L'articolo - che dipende in parte dall'introduzione dell'edizione italiana del libretto - cerca di ripercorrere alcune di queste questioni sottolineando la diagnosi proposta da Przywara e un possibile percorso per il ruolo dei cristiani nel futuro dell'Europa. Riflessioni che, fatte dal maestro di Balthasar, Rahner e Ratzinger, spiazzano e aiutano a ripensare creativamente e con categorie evangeliche l'ora attuale.
[comprimi]