Spoglio
Sta in: ECA : Estudios Centroamericanos, LXXVII, 2022, n. 769 (aprile-giugno), P. 21-43 ; [Collocazione: scaffale ECA 2022]
Los afectos politicos en el contexto del plebiscito por la paz en Colomiba. Un abordaje psicoanalitico
Abstract/Sommario:
In questo articolo ci proponiamo di indagare con approccio psicoanalitico la logica che sottende le emozioni presenti in 43 interviste semistrutturate e approfondite realizzate nella città di Medellín, nell'ambito del processo di negoziazione politica del conflitto armato e l'accordo di pace tra il governo colombiano e le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC-EP), in particolare dopo il plebiscito per la pace, che ha avuto luogo il 2 ottobre 2016. Questa ricerca qualitativa, ...; [leggi tutto]
In questo articolo ci proponiamo di indagare con approccio psicoanalitico la logica che sottende le emozioni presenti in 43 interviste semistrutturate e approfondite realizzate nella città di Medellín, nell'ambito del processo di negoziazione politica del conflitto armato e l'accordo di pace tra il governo colombiano e le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC-EP), in particolare dopo il plebiscito per la pace, che ha avuto luogo il 2 ottobre 2016. Questa ricerca qualitativa, condotta nell'ambito del quadro del progetto "Barriere psicosociali per la costruzione della pace e della riconciliazione in Colombia", ha avuto un approccio fenomenologico-ermeneutico in cui sono state analizzate le interviste, in base al loro contenuto, sulla base della teoria psicoanalitica delle emozioni. Questo ha permesso di disegnare una matrice basata su tre categorie principali: soggetto/soggettività, Altro/discorso e godimento, facendo emergere undici emozioni individuate: amore, odio, ignoranza, indifferenza, speranza, paura, indignazione, risentimento, vergogna, pudore e disgusto. Abbiamo scoperto che la paura è l'emozione a cui le altre si collegano, come punto di partenza per manipolare le persone e operare in modo efficace per suscitare altre emozioni come l'odio. Queste emozioni hanno al centro l'angoscia, suscitata da quella che Freud chiamava "impotenza originaria" e che è in relazione con l'Altro, che può essere visto come protezione o minaccia, da cui la comparsa di emozioni che toccano il reale come il disgusto, la vergogna e il pudore, queste ultime due necessarie per poter pensare, insieme alla speranza, il legame sociale e le vie della pace.
[comprimi]