Spoglio
Sta in: Accion, XCIII, 2016, n. 369 (ottobre), P. 26-31 ; [Collocazione: AL 845]
Los poderosos cultivan fundamentalismos
/ José L. Caravias, sj
Abstract/Sommario:
L'autore attribuisce le cause degli attuali fondamentalismi ai poteri egemoni che per decenni hanno temuto il diffondersi della coscienza popolare e del comunismo. Partendo dagli anni '60, quando gli Stati Uniti appoggiarono la diffusione in America Latina di gruppi cristiani fondamentalisti e spiritualisti, per contrastate i movimenti di coscientizzazione delle campagne, da loro considerati comunisti, l'articolo prosegue con gli appoggi che dalla fine degli anni '70 Usa e Arabia Saudi ...; [leggi tutto]
L'autore attribuisce le cause degli attuali fondamentalismi ai poteri egemoni che per decenni hanno temuto il diffondersi della coscienza popolare e del comunismo. Partendo dagli anni '60, quando gli Stati Uniti appoggiarono la diffusione in America Latina di gruppi cristiani fondamentalisti e spiritualisti, per contrastate i movimenti di coscientizzazione delle campagne, da loro considerati comunisti, l'articolo prosegue con gli appoggi che dalla fine degli anni '70 Usa e Arabia Saudita hanno dato ai fondamentalismi islamici in Afghanistan per contrastare qui la presenza russa. Secondo l'autore, quindi, i poteri egemoni hanno ottenuto effetti controproducenti e nel mondo persistono ampie sacche di miseria e malcontento in cui i fondamentalisti facilmente attingono per attuare i loro piani distruttivi. L'autore conclude cercando nella vita di Gesù le indicazioni su come oggi i cristiani possano divenire presenza di cambiamento, di pace e di giustizia.
[comprimi]