Spoglio
Sta in: Le Monde Diplomatique - Il Manifesto, XXII, 2015, n. 7/8 (luglio-agosto), P. 18-19 ; [Collocazione: Scaffale Le Monde 2015]
No, gli esseri umani non hanno sempre fatto la guerra
/ Maryléne Patou-Mathis
Abstract/Sommario:
Il mito di una civiltà paleolitica guerriera e feroce, come l'hanno dipinta scienziati e antropologhi dell'Ottocento, non trova riscontro nei ritrovamenti archeologici o nelle pitture rupestri. Anzi, dagli scavi e dagli studi di tombe e scheletri, risulta che la società primitiva del Paleolitico fosse fortemente compassionevole, portasse avanti la cooperazione e la solidarietà verso i malati. Solo col Neolitico e poi con l'età del bronzo, quindi con le prime sedentarizzazioni e le prim ...; [leggi tutto]
Il mito di una civiltà paleolitica guerriera e feroce, come l'hanno dipinta scienziati e antropologhi dell'Ottocento, non trova riscontro nei ritrovamenti archeologici o nelle pitture rupestri. Anzi, dagli scavi e dagli studi di tombe e scheletri, risulta che la società primitiva del Paleolitico fosse fortemente compassionevole, portasse avanti la cooperazione e la solidarietà verso i malati. Solo col Neolitico e poi con l'età del bronzo, quindi con le prime sedentarizzazioni e le prime società di agricoltori, inizia una divisione tra classi, guerrieri e sacerdoti da una parte, manodopera e schiavi dall'altra, e da qui i primi contrasti e le lotte intestine. Inoltre i primi combattimenti si sono sicuramente verificati con l'aumento della popolazione, le prime carestie e le necessità di accumulo di cibo e armi.
[comprimi]