Spoglio
Sta in: REB, LXXII, 2012, n. 285 (gennaio), P. 5-25 ; [Collocazione: AL 808]
O desafio do socialismo religioso na pastoral (I)
/ Pelo Pe. Nicolau Joao Bakker
Abstract/Sommario:
Obiettivo dell'articolo è mostrare come sia nella Rivelazione biblica, sia nella tradizione cristiana siano presenti alcune forme di socialismo. Javè si rivela come Dio che si pone a fianco degli schiavi, in opposizione al Faraone. Gesù rifiuta il legalismo del Tempio e riprende il profetismo che richiede fedeltà all'Alleanza, espressione di giustizia sociale e amore verso i diseredati. Il Regno di Dio fa riferimento a una "nuova" società che deve essere stabilita in terra, ma la cui c ...; [leggi tutto]
Obiettivo dell'articolo è mostrare come sia nella Rivelazione biblica, sia nella tradizione cristiana siano presenti alcune forme di socialismo. Javè si rivela come Dio che si pone a fianco degli schiavi, in opposizione al Faraone. Gesù rifiuta il legalismo del Tempio e riprende il profetismo che richiede fedeltà all'Alleanza, espressione di giustizia sociale e amore verso i diseredati. Il Regno di Dio fa riferimento a una "nuova" società che deve essere stabilita in terra, ma la cui concretizzazione finale è nel futuro. Questo stesso socialismo religioso è presente nella tradizione cristiana e nella storia dell'umanità. Oggi, il pendolo della Chiesa sta pericolosamente andando verso il lato del Tempio. Mantenere il socialismo religioso, la ricerca di una "nuova" società, è tuttora una delle grandi sfide della pastorale dei nostri giorni.
[comprimi]