Spoglio
Sta in: Problemas del desarrollo : Revista latinoamericana de Economia, LIV, 2023, n. 214 (luglio-settembre), P. 3-22 ; [Collocazione: scaffale Problemas del Desarrollo 2023]
Pensar desde America Latina, los precursores del pensamiento sobre el subdesarrollo
/ Juana Marcela Jaimes Acevedo
Abstract/Sommario:
In questo articolo si effettua una rassegna storica dei principali esponenti del pensiero latinoamericano sul sottosviluppo, sottolineando l’importanza che essi hanno avuto nel contesto delle teorie dominanti che erano state sistematicamente proposte in tutto il mondo ed evidenziando la loro importanza nel generare un linguaggio di pensiero sul sottosviluppo della regione, attorno ai modelli di potere capitalista che sono stati stabiliti come base strutturale su cui è stato perpetuato ...; [leggi tutto]
In questo articolo si effettua una rassegna storica dei principali esponenti del pensiero latinoamericano sul sottosviluppo, sottolineando l’importanza che essi hanno avuto nel contesto delle teorie dominanti che erano state sistematicamente proposte in tutto il mondo ed evidenziando la loro importanza nel generare un linguaggio di pensiero sul sottosviluppo della regione, attorno ai modelli di potere capitalista che sono stati stabiliti come base strutturale su cui è stato perpetuato il percorso ineguale dell’America Latina. L’obiettivo è di ritornare a questi approcci teorici, sostenendo che in questi contributi analitici si possano trovare chiavi che contribuiscano alla valorizzazione del pensiero dell’America Latina e all'elaborazione di altri futuri possibili.
En el presente artículo se realiza una revisión histórica de los principales exponentes del pensamiento latinoamericano sobre el subdesarrollo, enfatizando la importancia que tuvieron en medio de las teorías dominantes que se venían proponiendo sistemáticamente a nivel mundial y destacando su trascendencia a la hora de generar un pensamiento vernáculo sobre el desenvolvimiento de la región, en torno a los patrones de poder capitalista que se establecieron como la base estructural sobre la que se ha perpetuado el camino desigual de América Latina. De esta manera, se tiene como objetivo retomar sus planteamientos teóricos, proponiendo que en sus aportes analíticos se pueden encontrar claves que contribuyan al ejercicio forzoso de pensar desde Latinoamérica y transitar hacia otros futuros posibles.
[comprimi]