Politiche della siccità
Abstract/Sommario:
Il cambiamento climatico ha accentuato un problema di diritto e di risorse fondamentale per il futuro del pianeta: l'approvigionamento dell'acqua. Troppo spesso l'acqua non viene considerato un diritto comune ma qualcosa da spartirsi, da vendere e su cui fare guerra, a discapito della popolazione e dell'ambiente. Di seguito gli articoli:
1. L'acqua non è un bene comune (Franck Poupeau).
2. Mega bacini, le ragioni della rabbia (Silvain Leder).
3. Quei chip che si accaparrano l'"oro b ...; [leggi tutto]
1. L'acqua non è un bene comune (Franck Poupeau).
2. Mega bacini, le ragioni della rabbia (Silvain Leder).
3. Quei chip che si accaparrano l'"oro b ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Politiche della siccità. - Sta in: Le Monde Diplomatique - Il Manifesto, XXX, 2023, n. 6 (giugno), P. 1, 11-14 |
|
|
Autori |
|
Thesauro | |
Lingua | |
ID scheda | 79757 |
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
CEDOR | SP235504 | scaffale Le Monde diplomatique - Il Manifesto 2023 | Sola consultazione | A scaffale | Nessuna |