Spoglio
Sta in: La Civiltà Cattolica, CLXXV, 2024, n. 4182, p. 449-462 ; [Collocazione: scaffale La Civiltà Cattolica 2024]
Rileggere i risultati delle elezioni europee
/ Benoit Willemaers
Abstract/Sommario:
A prima vista in termini strettamente numerici, le recenti elezioni per rinnovare il parlamento europeo non sembrano aver cambiato molto le cose. Eppure, se tutte le forze a favore dell'integrazione europea devono allearsi per raggiungere una maggioranza sicura, riesce difficile affermare che il progetto europeo sia in buona salute. Una situazione del genere rafforza la narrazione dei partiti populisti e "antisistema". Spetta dunque ai deputati appartenenti ai partiti tradizionalmente ...; [leggi tutto]
A prima vista in termini strettamente numerici, le recenti elezioni per rinnovare il parlamento europeo non sembrano aver cambiato molto le cose. Eppure, se tutte le forze a favore dell'integrazione europea devono allearsi per raggiungere una maggioranza sicura, riesce difficile affermare che il progetto europeo sia in buona salute. Una situazione del genere rafforza la narrazione dei partiti populisti e "antisistema". Spetta dunque ai deputati appartenenti ai partiti tradizionalmente europeisti incarnare ora la sostanza delle preoccupazioni di tutti gli europei. L'autore sottolinea come non basti più invocare il principio dell'unità: servono valori e idee credibili con cui i cittadini possano davvero identificarsi, aiutandoli a vedere oltre il dibattito politico nazionale.
[comprimi]