Spoglio
Sta in: Il Regno, quindicinale di attualità e documenti, LIX, 2014, n. 1, p. 23-33 ; [Collocazione: I 688]
Sulla libertà religiosa
/ Consiglio dell'Unione Europea
Abstract/Sommario:
Nella sessione del 24 giugno 2013 la Commissione per gli affari esteri del Consiglio dell’Unione Europea ha approvato gli Orientamenti sulla promozione e la tutela della libertà di religione o di credo. Il testo contiene alcune indicazioni su un tema che rimane nella sua concreta gestione delicato e controverso. Se da un lato, infatti, «le violazioni o gli abusi della libertà di religione o di credo (…) sono diffusi» anche «in Europa» – affermano gli Orientamenti –, dall’altro non sono ...; [leggi tutto]
Nella sessione del 24 giugno 2013 la Commissione per gli affari esteri del Consiglio dell’Unione Europea ha approvato gli Orientamenti sulla promozione e la tutela della libertà di religione o di credo. Il testo contiene alcune indicazioni su un tema che rimane nella sua concreta gestione delicato e controverso. Se da un lato, infatti, «le violazioni o gli abusi della libertà di religione o di credo (…) sono diffusi» anche «in Europa» – affermano gli Orientamenti –, dall’altro non sono previste sanzioni. A meno che non si tratti di paesi terzi: in questo caso le risposte alle richieste di aiuti allo sviluppo o alle domande di entrata nell’UE potranno essere condizionate anche dal rispetto di questo «diritto fondamentale». Sul fronte interno, poi, un banco di prova sarà quello del rapporto tra libertà d’espressione e incitamento all’odio (art. 32): se vi sono violenze, l’UE interverrà tramite «un giudice indipendente»; diversamente si opporrà alla limitazione della libertà d’espressione, invitando le parti a un dibattito e all’utilizzo del diritto di replica, ricordando anche che «il diritto alla libertà di religione (…) non include il diritto» a essere esenti «da critiche o da una possibile ridicolizzazione».
Tra le pagine che riportano il documento della Commissione per gli affari del Consiglio dell'Unione Europea si trova anche il discorso inaugurale tenuto dal Cardinale R. Marx in apertura all'Assemblea plenaria autunnale della Commissione degli episcopati della Comunità Europea (COMECE), sulla questione dell'emigrazione e i populismi crescenti in Europa.
[comprimi]