Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'Università Nazionale Interculturale dell'Amazzonia si trova in una porzione di fitta selva affiancata da una laguna. Accoglie venti etnie conservando la propria identità e plurinazionalità, promuove educazione inclusiva e l'affermazione del sapere atavico. L'autrice racconta di questa facoltà con didattica bilingue iniziale e primaria.
Abstract/Sommario: Riflessione su bilinguismo e multilinguismo. L'autore sostiene che in Paraguay non esistono solo le lingue guarani e castillano, che il bilinguismo esiste solo dove si studia ed usa una seconda lingua senza perdere quella madre, che il bilinguismo in Paraguay è stato una forma di colonialismo culturale per favorire la diffusione del castigliano e il disprezzo delle lingue indigene.
1984
Abstract/Sommario: 1.
La situazione sociale e linguistica in America Latina.
2.
Bilinguismo e biculturalismo.
3.
Caratteristiche sociali e linguistiche.
Conclusioni.
Allegato.
Bibliografia.
Roma : Istituto Missioni Consolata, 2001
Abstract/Sommario: Il testo riporta gli atti del convegno tenutosi a Roma il 1 Aprile 2001, organizzato dall'Associazione Donne Capo-Verdiane in Italia. Il tema è è l'idioma Creolo, parlato da ben 500 anni a Capoverde, ma non ancora elevato al rango di vita ufficiale scritta. Nella presente raccolta di atti si discute questa problematica (il problema del creolo visto dalla Guinea Bissau, la difficoltà di insegnarlo ai propri figli, il bilinguismo) oltre a temi inerenti: l'importanza dello studio delle ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Il valore della diversita' linguistica.
La crisi del modello economico-tecnologico del XX secolo prepara la strada ad un'era di dialogo interculturale più rispettoso.
1998
Abstract/Sommario: I 9000 Sumu-Mayangna, popolazione indigena del Nicaragua, vivono a nord del Paese, a 150 km dalla costa dell'Atlantico.
Dal 1980 stanno lottando per essere scolarizzati nella loro lingua (come le altre popolazioni indigene del Paese) in scuole bilingue interculturali che sono state aperte.
Sfortunatamente l'uragano Mitch ha distrutto alcune di esse.
La valorizzazione della cultura sumu-mayanga passa attraverso la ricostruzione delle scuole distrutte.
Nel maggio del 1998 il Programm ...; [Leggi tutto...]
Dal 1980 stanno lottando per essere scolarizzati nella loro lingua (come le altre popolazioni indigene del Paese) in scuole bilingue interculturali che sono state aperte.
Sfortunatamente l'uragano Mitch ha distrutto alcune di esse.
La valorizzazione della cultura sumu-mayanga passa attraverso la ricostruzione delle scuole distrutte.
Nel maggio del 1998 il Programm ...; [Leggi tutto...]
Bubaque : FASBEPI
Abstract/Sommario: Il volume è un dizionario di lingua portoghese-<guineana>. Contiene accenni a regole grammaticali e fonetica di quest'ultima, comunemente parlata ma non riconosciuta come ufficiale nel Paese. Nella presentazione l'autore descrive il metodo adottato nella stesura del dizionario, che tiene conto del bilinguismo effettivo della realtà scolastica della Guinea Bissau.
Bologna : EMI, 1998
Abstract/Sommario: ll libro offre agli educatori percorsi di approccio interculturale alla lingua e alla letteratura, dai prestiti linguistici ad alcuni esempi passati e contemporanei di produzione letteraria nata dall'incrocio di culture diverse. Propone due esempi di produzione letteraria interculturale: la veneto-brasiliana e la arabo-sicula.
Quito : CEDIME, 1987
Abstract/Sommario: Simbolismo e rituale nell'Ecuador andino: porcellini d'india e mais.
Pianti e animali dell'Ecuador andino: simboli e tecnologie.
Tessitori e tessuti.
Economia e cultura dei prodotti tessili nelle ande equadoriane.
I tessuti nel nord andino: simboli e funzioni.
Il freddo e il caldo nella medicina popolare andina dell'Ecuador.
Sciamanesimo e potere politico.
Simboli onirici.
La tradizione orale indigena: politiche e strategie.
La tradizione orale quechua.
Bilinguismo nell'Ecuad ...; [Leggi tutto...]
Pianti e animali dell'Ecuador andino: simboli e tecnologie.
Tessitori e tessuti.
Economia e cultura dei prodotti tessili nelle ande equadoriane.
I tessuti nel nord andino: simboli e funzioni.
Il freddo e il caldo nella medicina popolare andina dell'Ecuador.
Sciamanesimo e potere politico.
Simboli onirici.
La tradizione orale indigena: politiche e strategie.
La tradizione orale quechua.
Bilinguismo nell'Ecuad ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: Il dialogo come elemento importante della teoria del bilinguismo radicale, una concezione difesa da uno dei più importanti studiosi dell'educazione indigena: il pedagogo Barlomeu Melia.