Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Anna Luce Lenzi e Eraldo Affinati sono i fondatori, sedici anni fa, della Scuola Penny Wirton che da Roma si è propagata in tutta Italia, per insegnare l'italiano agli stranieri. Una scuola basata sul rapporto umano, dove il rigore didattico si lega all'intrattenimento, per un insegnamento multidimensionale basato su integrazione, istruzione e accoglienza. Nel dossier sono presenti le testimonianze di insegnati, dei volontari e migranti della scuola di Pinerolo (TO).
Bologna : EMI, 1998
Abstract/Sommario: Proposta di percorsi didattici che coinvolgono le competenze relazionali e valoriali, senza rinunciare alla centralità dell'insegnamento della scuola. Il volume tratta l'argomento sempre più attuale dell'educazione interculturale.
Abstract/Sommario: L'articolo, raccogliendo i risultati di un'indagine svolta tra docenti salvadoregni di zone rurali, propone una riflessione sui principi dell'inclusione dei ragazzi con handicap nel sistema scolastico pubblico e le relative difficoltà nella formazione del corpo docente per favorire questo processo. Un confronto tra metodo inclusivo e scuole separate per ragazzi con particolari difficoltà.
Abstract/Sommario: La pandemia da Covid-19 mette in risalto le criticità delle società. Questo articolo affronta la questione dell'educazione in Paraguay, ponendola nel più ampio contesto del modello sociale che si vuole per il Paese e prestanto attenzione a obiettivi e modelli pedagogici da adottare per una società più inclusiva e capace di riscattare la popolazione più emarginata.
2006
Abstract/Sommario: In occasione del dibattito nazionale sulla proposta di legge per l'educazione nazionale in Argenitna, la rivista propone una raccolta di riflessioni e ricostruzioni storiche del sistema scolastico per valutare la riforma migliore possibile.
Editoriale. Un problema cruciale nel dibattito educativo: la formazione dei docenti (Ana M. C. De Donini). Cosa significa un'educazione nazionale? (Mario Casalla). Cambio di debito per l'educazione (Eloy Patricio Mealla). Sulla comparsa del documen ...; [Leggi tutto...]
Editoriale. Un problema cruciale nel dibattito educativo: la formazione dei docenti (Ana M. C. De Donini). Cosa significa un'educazione nazionale? (Mario Casalla). Cambio di debito per l'educazione (Eloy Patricio Mealla). Sulla comparsa del documen ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: In <Bengala Occidentale> nella scuola di Babar Ali, il preside più giovane al mondo, 16 anni, studiano 800 bambini esclusi dal sistema di istruzione indiano. Questa scuola, <Siksha Niketan> nata per gioco, dà la possibilità ai bambini, che spesso fanno diversi chilometri a piedi per arrivarvi, di studiare gratuitamente. Nell'articolo viene raccontata la vita, l'esperienza e i sogni di questo giovane insegnante.
1996
Abstract/Sommario: La qualita' dell'educazione, lo sviluppo, l'equita' e la povertà nella regione America Latina e Caraibi.
Dal 1991 al 1996 si è data priorita' all'educazione e allo sviluppo nell'America Latina e l'analfabetismo è diminuito.
Le priorita' date negli anni '80 erano rivolte al combattere la povertà.
Assemblea del CEPAL, nel 1990.
Importanza strategica dell'educazione si verifica attraverso diversi importanti eventi a livello mondiale.
Il consenso internazionale sulla politica educativ ...; [Leggi tutto...]
Dal 1991 al 1996 si è data priorita' all'educazione e allo sviluppo nell'America Latina e l'analfabetismo è diminuito.
Le priorita' date negli anni '80 erano rivolte al combattere la povertà.
Assemblea del CEPAL, nel 1990.
Importanza strategica dell'educazione si verifica attraverso diversi importanti eventi a livello mondiale.
Il consenso internazionale sulla politica educativ ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Questo dossier speciale di "Confronti" vuole porre l'attenzione sul futuro della scuola italiana, dopo la riforma del ministro Gelmini. Una riforma che rischia di creare notevoli problemi sia per quanto riguarda l'educazione degli studenti, sia per il lavoro stesso degli insegnati, che per il sistema scolastico italiano. La scuola dev'essere innanzitutto maestra di vita, deve insegnare la convivenza e la cittadinanza, aiutare l'integrazione e la tolleranza.
2002
Abstract/Sommario: Presentazione di sette principi che un insegnante democratico deve adottare per promuovere la democrazia nei discorsi e nella pratica. 1) Accettare la società e la cultura come contesto alla costruzione democratica. 2) Costruzione del soggetto. 3) Costruzione della comunità. 4) Integrazione di soggetti e della comunità. 5) Formazione di attori sociali. 6) Formazione alla partecipazione sociale. 7) Formazione alla progettualità e alla programmazione.
Padova : s.n, 2010
Abstract/Sommario: Percorso di informazione sulla situazione nelle carceri italiane: si tratta di un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e portato avanti da alcune associazioni che da anni si occupano di recupero dei carcerati.