Risultati ricerca
2009
Abstract/Sommario: La Colombia ha istituito un piano di sviluppo alternativo e sostenibile convertendo le terre dove una volta si coltivava la cocaina a campi di palme africane. Questo non tanto per dare un nuovo futuro agli ex "cocaleros", ma per una mera ragione economica: l'olio di palma è la materia prima per la produzione di agrocombustibili, nuova frontiera dell'energia pulita, che sta fruttando molti soldi. A discapito delle coltivazioni tradizionali, dei bisogni alimentari, della libertà di lavor ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'accaparramento delle terre coltivabili non riguarda solo i paesi del sud del mondo, ma anche l'Europa. In Francia, in particolare, il governo, per quanto parli di protezione dell'agricoltura famigliare, alla fine non protegge adeguatamente le terre che vengono comprate dalle grandi multinazionali straniere dell'agrobusinness. Nonostante sia l'Unione Europea sia il governo francesi, continuino a parlare di protezione e salvaguardia delle terre, manca sempre la volontà di agire, forza ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le rivolte dei trattori, che hanno creato disagi in tutta Europa, nascono dalla concorrenza sleale dei cereali ucraini, che hanno prezzi molto più bassi. Per calmare gli animi degli agricoltori molti governi, come quello francese, ha dato l'ok per togliere molti vincoli contro l'uso dei pesticidi e a favore dell'ambiente, così da poter aumentare la produzione agricola ed evitare di alzare ulteriormente i costi. Così facendo però ha colpito gli stessi agricoltori che sono le prime vitti ...; [Leggi tutto...]
Buenos Aires : Ediciones Peuser, 1958
Abstract/Sommario: Vol.
I.: Prefazione.
Prologo.
Ringraziamenti.
1.
Storia della conoscenza geografica del paese (APARICIO, Francisco de).
2.
Il territorio e le frontiere (DIFRIERI, Horacio A.).
3.
Geologia regionale (LEANZA, Armando F.).
4.
Le regioni naturali (DIFRIERI, Horacio A.).
2005
Abstract/Sommario: L'articolo denuncia quanto accaduto a molti bananeros, a causa di un terribile pesticida, il Nemagon. Inventato negli anni Settanta, negli Stati Uniti fu messo al bando quasi subito, data la pericolosità. Ma multinazionali come Shell, Dow e Dole lo hanno esportato comunque in America Centrale, Africa e Filippine. Il risultato sono più di 15.000 bananeros colpiti da malattie e almeno 28.000 esposti al terribile pesticida. Problemi alla vista, alla pelle, ai reni, nei casi più gravi pers ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: La società olandese è in bancarotta dopo aver dilapidato sette milioni di euro in un progetto di in Tanzania che non è mai decollato. Il progetto prevedeva l'estrazione di olio vegetale dai semi dell'arbusto trasformandolo in combustibile verde, ma gli unici risultati raggiunti sono stati quelli del disboscamento della foresta tropicale e la sottrazione delle terre agli agricoltori locali. L'autore denuncia come, a causa del fallimento, gli abitant ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Seconda parte del dossier sulla Biodiversità. Gli articoli si concentrano sulla necessità di proteggere l'agricoltura e la diversità delle coltivazioni, sia per aiutare i contadini dei Paesi in via di sviluppo, sia per salvaguardare la sovranità alimentare. Interessante è anche il lavoro di Slow Food per un'alimentazione più responsabile, fondata sul gusto e sulle produzioni locali. Questi gli argomenti:
1. Nel favoloso mondo di Slow Food (Intervista a Carlo Petrini)
2. Adattarsi, ev ...; [Leggi tutto...]
1. Nel favoloso mondo di Slow Food (Intervista a Carlo Petrini)
2. Adattarsi, ev ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Terza parte del dossier sulla Biodiversità. Vengono presentati dei progetti legati alla salvaguardia della biodiversità e dell'economia alternativa: i progetti di agricoltura biologica in Italia e il lavoro del VIS, gruppo di volontariato che ha lavorato con tribù ecuadoriane per il sostegno ad un'economia solidale e biologica. Questi gli argomenti:
1. La Biodiversità in Italia: il ruolo dell'agricoltura (Sergio Marini)
2. "Verranno degli amici a portarvi aiuto"...e dopo anni di sile ...; [Leggi tutto...]
1. La Biodiversità in Italia: il ruolo dell'agricoltura (Sergio Marini)
2. "Verranno degli amici a portarvi aiuto"...e dopo anni di sile ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Eritrea il teff è il cereale più coltivato con un alto valore nutritivo, ricco di calcio, ferro, proteine, amminoacidi e soprattutto privo di glutine. Avendo queste importanti qualità le politiche governative lo hanno messo al centro della produzione che vuole essere raddoppiata per poterlo esportare nei mercati occidentali. L’autore sottolinea il rischio dell’aumento del prezzo del teff che metterebbe a repentaglio l’alimentazione di una popolazione già molto povera. Nell’articolo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Imparare a sfruttare in modo equo i prodotti della terra è un impegno per lo sviluppo dei popoli che vede impegnati molti missionari nel mondo. Uno sviluppo in equilibrio con gli ecosistemi per curare la terra e i suoi prodotti. L'autore riporta alcune testimonianze di come le popolazioni locali insieme ai missionari siano riusciti, grazie alla coltivazione di caffè e moringa, a migliorare la loro condizione di vita.