Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La presenza cinese in Africa si sta facendo sempre più diffusa, una nuova colonizzazione che però non ha nulla a che vedere con quanto fatto da Europa e USA negli anni passati. Le differenze infatti sono molte: la Cina non pretende di intervenire nei processi interni africani o di imporsi con decisioni politiche in cambio di aiuti economici; gli interessi cinesi vengono pagati con la costruzione di infrastrutture e aiuti a livello pubblico, scambi culturali e scientifici. Un neocolonia ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Le tendenze del Cile con i quadri grafici.
L'inversione straniera nell'agroindustria.
Il potenziale della regione.
L'agricoltura nelle economie dell'America Latina.
L'agricoltura che provvede agli alimenti.
L'impatto sociale e la terra.
Abstract/Sommario: Uno studio fatto da un gruppo di ricerca della Banca Mondiale ha mostrato come, nel decennio 1999-2010, i versamenti per l'aiuto allo sviluppo coincidono sempre con un aumento di somme che dai paesi beneficiari arrivano nei centri finanziari offshore, ovvero i paradisi fiscali. E' quasi certo che i beneficiari di queste somme facciano parte delle elìte economiche dei paesi implicati. Questo vorrebbe dimostrare come dietro agli aiuti allo sviluppo ci sarebbe in realtà un giro di interes ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: Nel gennaio 2010 sono stati pubblicati i risultati della più autorevole valutazione delle risorse che il sistema italiano destina agli aiuti internazionali. Il rapporto, redatto dall'OCSE, evidenzia lacune di carattere politico e istituzionale persistenti nella cooperazione italiana: la mancanza di una nuova legge in materia, accompagnata da una visione strategica nazionale che specifichi motivazioni e obiettivi delle politiche di sviluppo. L'A. si sofferma inoltre sulla persistente ri ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: "Volontari e Terzo Mondo" dedica questo numero al tema degli aiuti allo sviluppo e delle politiche portate avanti da Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale nella concessione di prestiti ai paesi in via di sviluppo, con i problemi conseguenti di corruzione. Questi gli argomenti:
1. Il dibattito sulle condizionalità (Sergio Marelli e Alberta Guerra)
2. Governance conditionality. Buoni mezzi per buoni fini? (Georg Stoll).
3. Temi attuali sulla condizionalità (CIDSE, CARITAS In ...; [Leggi tutto...]
1. Il dibattito sulle condizionalità (Sergio Marelli e Alberta Guerra)
2. Governance conditionality. Buoni mezzi per buoni fini? (Georg Stoll).
3. Temi attuali sulla condizionalità (CIDSE, CARITAS In ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’Africa è ancora oggi il continente che maggiormente soffre per il sottosviluppo e la povertà. Per cercare di far progredire l’economia sono però necessari numerosi investimenti per finanziare i quali la maggior parte dei paesi africani sollecita prestiti vantaggiosi da parte della Banca africana per lo sviluppo (Bas). L’autore sottolinea però come tale banca, nonostante le molte riforme interne, non abbia modificato la propria strategia: finanziare progetti di infrastrutture enormi e ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: BM e FMI: cosa sono e a cosa servono. Banca e Fondo in azione: presenza e influenza nei Paesi de Sud. Al di là dei finanziamenti: il ruolo degli organismi finanziari internazionali nelle tematiche internazionali sullo sviluppo. La BM e il FMI oggi. Liberalizza che qualcosa rimane: i processi di liberalizzazione commerciale dei capitali. Gli attacchi della destra: il rapporto Meltzer e la posizione degli Usa. Conclusioni. Note. Domande per la riflessione e la discussione.
San José, 1980
Abstract/Sommario: Presentazione.
1. Il "Progressismo conservatore" della Banca Mondiale (ASSMANN, Hugo). 2. La Banca Mondiale e le politiche di controllo di alimenti (TORRES, Claudio). 3. La Banca Mondiale: "attacco alla povertà"? (MOORE LAPPE', Frances - COLLINS, Joseph). 4. Le fallacie della "nuova strategia" della Banca Mondiale (TORRES, Claudio - ZUNIGA, Marielos). 5. La Banca Mondiale ed i piccoli agricoltori (PAYER, Cheryl). 6. La Banca Mondiale e l'agroindustria (PAYER, Cheryl). 7. Interventi de ...; [Leggi tutto...]
1. Il "Progressismo conservatore" della Banca Mondiale (ASSMANN, Hugo). 2. La Banca Mondiale e le politiche di controllo di alimenti (TORRES, Claudio). 3. La Banca Mondiale: "attacco alla povertà"? (MOORE LAPPE', Frances - COLLINS, Joseph). 4. Le fallacie della "nuova strategia" della Banca Mondiale (TORRES, Claudio - ZUNIGA, Marielos). 5. La Banca Mondiale ed i piccoli agricoltori (PAYER, Cheryl). 6. La Banca Mondiale e l'agroindustria (PAYER, Cheryl). 7. Interventi de ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Banca Mondiale ha eletto il nuovo presidente, Ajay Banga, il quale ha già enormi sfide da portare avanti, per mantenere saldo il primato della BM nei confronti delle rivali, soprattutto asiatiche. Tra i vari compiti: gli aiuti in Africa e la costruzione di infrastrutture, il coinvolgimento del settore finanziario privato per avere più fondi, l'importanza del cambiamento climatico e il ruolo che la BM giocherà a questo riguardo, la lotta contro la povertà.
Abstract/Sommario: Nel novembre 2024 si è tenuta a Baku, in Azerbaigian, la Cop29, la conferenza sul clima, dove si è deciso che per i prossimi dieci anni i paesi ricchi aiuteranno finanziariamente i poveri per affrontare il cambiamento climatico. Un accordo però che non ha soddisfatto a pieno i paesi in via di sviluppo, a causa della bassa cifra di questi finanziamenti e della riluttanza dei paesi più ricchi di stipulare questo accordo.