Risultati ricerca
Roma : Città Nuova, 1989
Abstract/Sommario: Ebraismo; islam; induismo; buddhismo; le sette; le nuove religioni orientali; reincarnazione, astrologia, magia, occultismo e spiritismo.
Genova : ECIG, 2004
Abstract/Sommario: Il testo presenta la cultura afro-brasiliana, in particolare di Salvador di Bahia, e mostra come gli africani deportati in Brasile si siano costruiti nel tempo una propria identità, che si basa su aspetti delle culture africane di provenienza, rivisitate nel Nuovo Mondo. La religione, le danze rituali, la capoeira e la musica sono state tramandate attraverso il corpo-memoria che nella sua motricità ha trasformato la triste esperienza della schiavitù in forza vitale e gioa di vivere.
Padova : Messaggero di sant'Antonio, 2003
Abstract/Sommario: In questo numero viene affrontato il tema della magia, dall'antichità ai nostri giorni.
Il ricorso alla magia in Italia (Armando Pavese). La magia nell'epoca postmoderna (Andrea Menegotto). "Magia, religione e scienza" in chiave antropologica. Pretesti e contesti del mondo cosiddetto "irrazionale" (Aldo Natale Terrin). Il pensiero magico: prospettiva psicologica della superstizione e della religione (Aureliano Pacciolla). La Bibbia e la tentazione della magia (Marcello Milani). Cristi ...; [Leggi tutto...]
Il ricorso alla magia in Italia (Armando Pavese). La magia nell'epoca postmoderna (Andrea Menegotto). "Magia, religione e scienza" in chiave antropologica. Pretesti e contesti del mondo cosiddetto "irrazionale" (Aldo Natale Terrin). Il pensiero magico: prospettiva psicologica della superstizione e della religione (Aureliano Pacciolla). La Bibbia e la tentazione della magia (Marcello Milani). Cristi ...; [Leggi tutto...]
Petropolis, 1972
Abstract/Sommario: Prefazione.
Codice Penale Brasiliano.
Introduzione.
1. Il lungo itinerario per il recupero della salute umana.
2. Lo "sciamanesimo" nel diritto penale patrio.
3. La scoperta nell'uomo della percezione extrasensoriale e le sue conseguenze.
4. Le diverse forme di raggiungimento della guarigione ne.
5. L'insoddisfazione umana ed il potenziale compensatorio.
6. Il criterio del valore sociale e lo "sciamanesimo".
7. Rettifica necessaria dei presupposti fissati legislatore.
2003
Abstract/Sommario: Il diffondersi del satanismo nel disagio sociale in Italia. Le sette provenienti dall'America, l'adescamento di minori, l'uso di droghe.
Bogotá : CELAM, 2006
Abstract/Sommario: Il testo, pubblicato per la V conferenza del CELAM, fa parte della collana "Coleccion quinta conferencia. Realidad social" che affronta diversi aspetti della società in America Latina. Questo volume, in particolare, tratta il tema dei nuovi movimenti religiosi e delle sette, sempre più presenti nei paesi latinoamericani. In specifico viene analizzato il rapporto tra la Chiesa e questa nuova religiosità popolare, legata soprattutto alla magia e all'occultismo. Viene anche presentata una ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo : Paulinas ; Sao paulo : Paulus, 2006
Abstract/Sommario: Analisi del Consiglio episcopale latino-americano sullo sviluppo delle sette e dei nuovi movimenti religiosi, specialmente in America Latina. Esse creano un amalgama eclettico che, se in alcuni aspetti può ricordare alcuni valori evangelici, in altre mostra un universo ampio, confuso ed, in alcune occasioni, anche distruttivo. La mera azione apologetica, difensiva, non risolve il problema, ed occorre esplorare azioni più efficaci e evangeliche, per riportare i fedeli alla coscienza del ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EDB, 1988
Abstract/Sommario: Sussidio pastorale che ci offre informazioni semplici per capire le differenze fra il cristianesimo e le sette e indicazioni su come affrontare nella pastorale la presenza di <movimenti religiosi> alternativi.