Risultati ricerca
2003
Abstract/Sommario: La maggior parte degli stati africani è caratterizzata da un'instabilità politica dovuta soprattutto al fatto che gli africani identificano le istituzioni con la persona al potere, che infatti tende ad accentrare su di sè e i suoi seguaci il potere stesso.
Una svolta democratica del continente sarebbe possibile, sostiene l'autore, se si attuasse in ogni stato una sorta di democrazia "consociativa", con al centro un Parlamento rappresentante i diversi gruppi etnici e tutelante gli inte ...; [Leggi tutto...]
Una svolta democratica del continente sarebbe possibile, sostiene l'autore, se si attuasse in ogni stato una sorta di democrazia "consociativa", con al centro un Parlamento rappresentante i diversi gruppi etnici e tutelante gli inte ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: Riflessione della redazione sulla situazione dell'Argentina, la necessità di un'utopia per poter costruire una società migliore. Considerazioni sulle difficoltà vissute dal Paese alla fine del XX secolo e la difficoltà dell'avere un "sogno argentino".
La Paz-Cochabamba, 1970
Abstract/Sommario: Introduzione.
I.: 1.
Analisi strutturale dell'economia boliviana; 2.
La struttura socio-economica sottosviluppata o semicoloniale; 3.
Il modello capitalista sviluppato di fronte alla situazione attuale del sottosviluppo; 4.
Genesi del sottosviluppo; 5.
Periodi e tipologia della crescita boliviana.
II.: 1.
Tipologia sociale boliviana; 2.
Contadini e "gamonales"; 3.
Tipologia del contadino e del latifondista.
4.
La Riforma Agraria antifeudale - I contadini; 5.
Gli strati o c ...; [Leggi tutto...]
I.: 1.
Analisi strutturale dell'economia boliviana; 2.
La struttura socio-economica sottosviluppata o semicoloniale; 3.
Il modello capitalista sviluppato di fronte alla situazione attuale del sottosviluppo; 4.
Genesi del sottosviluppo; 5.
Periodi e tipologia della crescita boliviana.
II.: 1.
Tipologia sociale boliviana; 2.
Contadini e "gamonales"; 3.
Tipologia del contadino e del latifondista.
4.
La Riforma Agraria antifeudale - I contadini; 5.
Gli strati o c ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: Le Comunità di base come nuova esperienza di Chiesa (Leonardo Boff). La mistica del Movimento dei Senza Terra (Plinio de Arrupa Sampaio). Comunità negli Stati Uniti (Patrick Leet). Gli studi comunitari in una prospettiva spaziale (Mariana Ravenet Ramirez). Processi comunitari: sfide di un'esperienza (Martha Alejandro Delgado). Amare La Habana, dialogo con un urbanista (Esther Perez). Tornare alle origini... e di più: riflessioni da Las Casa de Cultura (Esther Perez).
Abstract/Sommario: Nonostante sia un paese ancora lontano dall'essere pacificato, il Congo RD sta attraversando un momento di forte democratizzazione, una nuova strada che potrà aprire spiragli per la formazione di un paese con una rinnovata coscienza politica e sociale. La democrazia viaggia veloce soprattutto dopo le elezioni dl 2018, quando molti elettori hanno finalmente deciso chi votare non più in base all'appartenenza ad una certa regione o famiglia del candidato ma per le sue stesse capacità. Ino ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: Cultura. Cultura nazionale cubana. Culto cristiano e unione tra sacro e profano. La liturgia cristiana come creazione umana e opera di trasformazione della società. Inculturazione della liturgia: bere al proprio pozzo. Considerazioni sulla relazione fede-cultura.
Abstract/Sommario: Dopo l'ammissione da parte del governo della sparizione di un miliardo di dollari da tre istituti bancari nel giro di due giorni, la popolazione moldava ha deciso che era ora di manifestare il proprio dissenso verso i politici. La Moldavia ha ottenuto l'indipendenza nel 1991 e da allora nel paese regna una forte frammentazione, non solo tra filooccidentali e filorussi, ma anche di lingua, di religione e territoriale. Nonostante ciò, la manifestazione contro il "furto del secolo" ha mes ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Analisi della costruzione dell'identità nazionale attraverso la scuola pubblica. L'autore prende in considerazione i casi di Stati Uniti, Serbia, Ucraina, Ruanda e Germania nazista per giungere ad alcune considerazioni conclusive sul Perù.
Abstract/Sommario: L'articolo riporta i risultati di un'indagine sull'immaginario religioso e politico di cinque Paesi latinoamericani (Argentina, Brasile, Cile, Messico e Venezuela) effettuata dal GRIPAL (Groupe de Recherchers sur les Imaginaires Politiques en Amerique Latine) dell'Università del Quebec e li confronta con l'opinione di alcuni autori latinoamericani che hanno studiato lo stesso tema.
Santo Domingo : Editora de Colores, 1998
Abstract/Sommario: Questo libro è uno studio di Carlos Larrazabal Blanco che funge da base per una nuova interpretazione della storia coloniale della Repubblica Dominicana. I temi affrontati sono svariati: la deportazione di schiavi neri, la lotta antischiavista e antirazzista come elemento fondamentale della coscienza nazionale, la schiavitù in rapporto con la religione, in chiave sociologica e storiografica.