Risultati ricerca
2002
Abstract/Sommario: Critica ai principi fondanti della modernità attraverso l'analisi dei limiti già impliciti nelle premesse della rivoluzione francese: la ragione dell'illuminismo era una ragione non-solidale, la libertà era solo individualista, il genere umano era solo la borghesia, il progresso era solo tecnologico. Quindi oggi non si possono esercitare la ragione e la libertà della modernità per criticarle e ripensare la modernità.
Bogotá, 1985
Abstract/Sommario: Presentazione.
Introduzione.
1.
Gli antecedenti.
La Chiesa nella società europea.
2.
I nuovi stati nazionali e l'espansione coloniale.
3.
L'installazione delle cristianità iberiche.
4.
La riforma protestante e la riforma cattolica.
Le Chiese che evangelizzano l'America.
5.
La crescita della Chiesa latinoamericana sotto l'egida degli Asburgo.
6.
Evangelizzazione e colonizzazione tra i brasiliani.
7.
I francesi in America.
8.
L'esperienza inglese: colonizzazione senza ...; [Leggi tutto...]
Introduzione.
1.
Gli antecedenti.
La Chiesa nella società europea.
2.
I nuovi stati nazionali e l'espansione coloniale.
3.
L'installazione delle cristianità iberiche.
4.
La riforma protestante e la riforma cattolica.
Le Chiese che evangelizzano l'America.
5.
La crescita della Chiesa latinoamericana sotto l'egida degli Asburgo.
6.
Evangelizzazione e colonizzazione tra i brasiliani.
7.
I francesi in America.
8.
L'esperienza inglese: colonizzazione senza ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Una riflessione teologico-filosofica sull'identità dell'umanità, sul rapporto tra fede e ragione, sulla tentazione degli esseri umani a diventare come Dio, per arrivare ad alcune proposte di come la fede cristiana possa contribuire all'umanizzazione delle società odierne.
Abstract/Sommario: In otto capitoli, questo quaderno inizia definendo il concetto di credenza, per poi procedere nell'analisi delle credenze diffuse in Occidente e che hanno trovato maggiore espressione col diffondersi del coronavirus.
1. Introduzione. 2. La genesi delle credenze in Occidente. 3. Il coronavirus come sindemia. 4. Credere nella natura. 5. Credere nell'umanità. 6. Credere in Dio. 7. Non avere credenze. 8. Conclusione.
Note. Domande per la riflessione.
Milano : Marzorati Editore, 1982
Abstract/Sommario: ll problema sull'esistenza di Dio è nato con la nascita dell'uomo. Questo volume raccoglie gli scritti di vari pensatori sul pro e contro dai presocratici fino a Kant.
Abstract/Sommario: Questo numero della rivista esamina come l’ortodossia cristiana abbia bisogno di essere liberata dalla sua storia ignominiosa e vada ripensata alla luce del nucleo centrale della fede in Cristo. Gli interventi degli autori vanno in questa direzione partendo da diverse prospettive.
Indice:
1.Chiarificazione concettuale. L’ortodossia oggi: dall’”Anathema sit” a “Chi sono io per giudicare?”(Andres Torres Queiruga).
2.L’aspetto scritturistico e storico. 2.1 Il sorgere dell’”eresia” nel ...; [Leggi tutto...]
Indice:
1.Chiarificazione concettuale. L’ortodossia oggi: dall’”Anathema sit” a “Chi sono io per giudicare?”(Andres Torres Queiruga).
2.L’aspetto scritturistico e storico. 2.1 Il sorgere dell’”eresia” nel ...; [Leggi tutto...]
Buenos Aires : Paidos, 1985
Abstract/Sommario: La conquista (ASSADOURIAN, Carlos).
Introduzione.
I.
Il momento spagnolo.
II.
L'epoca coloniale tra gli anni 1600 e 1750 (BEATO, Guillermo).
III.
La fase illuminista, 1750-1806 (CHIARAMONTE, Jose').
Bibliografia.
2004
Abstract/Sommario: La luce accecante dell'istruzione. Il sottofondo religioso nella critica alla società della Scuola di Francoforte. L'ideologia dominante: neo-pragmatismo. I possibili apporti dei credenti per una rigenerazione sociale. Conclusione.
Abstract/Sommario: Nel precedente articolo l'autore ha descritto il socialismo religioso come si presenta nella Rivelazione biblica e nella Tradizione della Chiesa. In questa seconda parte dello studio indaga su come, nel corso dei secoli, il socialismo religioso sia sempre esistito sia nella chiesa che nel pensiero filosofico. Ripercorrendo la storia del pensiero occidentale dalla modernità al XX secolo, sottolinea quanto la ricerca per una nuova società non sia qualcosa di specifico del cristianesimo m ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Testo presentato dall'autore all'inaugurazione dell'Anno Accademico della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia meridionale. L'autore riassume brevemente l'andamento della presenza del sentimento religioso nel corso degli ultimi secoli per sostenere l'ineluttabilità del dialogo interreligioso.