Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il 26 marzo 1967 viene pubblicata l’enciclica di Paolo VI Populorum progressio, che a cinquant’anni di distanza conserva ancora tutta la sua attualità. Con questa enciclica, infatti, la questione sociale assume una dimensione mondiale. La Chiesa dimostrava di prendere coscienza che la sua missione era quella di mettersi al servizio dell’uomo mostrando così la propria fedeltà al Vangelo. Nell’enciclica viene affermato che lo sviluppo deve essere un diritto per tutti gli uomini, per cui ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 2003
Abstract/Sommario: Il libro è una ricca ed accurata biografia del continente africano: partendo dalla storiografia e da uno studio antropologico, John Reader ci conduce attraverso una descrizione dei paesaggi e del clima africani, della dolorosa vicenda del colonialismo e della tratta degli schiavi, della decadenza di illustri civiltà e la presa di potere da parte dell'Occidente, delle numerose lotte politiche per ottenere la libertà e l'indipendenza. L'autore ricostruisce questa storia millenaria africa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nella teologia india vengono ripresi molti aspetti della religiosità preispanica, come l'identificazione di Dio come Ometeotl (Dio della dualità), ovvero Dio che è padre e madre allo stesso tempo. Dio ha creato l'uomo per governare assieme a lui l'universo: questo mostra quanta fiducia Dio ha riservato all'essere umano, che mette sul suo stesso piano e che in questo modo riempie di dignità.
2011
Abstract/Sommario: La cronaca sintetizza uno dei capitoli - quello dedicato al binomio uomo/donna - del recente 2011. Uno dei passaggi interessanti è quello dedicato al modo in cui si è evoluta la figura dell'uomo nell'ambito della vita domestica. Un passaggio è dedicato al crescente numero delle coppie che decidono di essere : ad esempio le coppie che appartengono al movimento dei («senza figli») che, in qualche caso, giungono sino alla sterilizzazione volon ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’uomo ha necessità di creare un nuovo umaniesimo, che vada oltre la visione egoistica e individualistica del vecchio pensiero umanista, dove l’uomo era la creatura al centro dell’universo ed esaltata per questo. Al giorno d’oggi è necessario un umanesimo post-moderno, che abbia una visione universale del tutto, perché l’uomo possa non più solo pensare a sé stesso, ma al mondo come un tutt’uno da proteggere e valorizzare, solo così potrà comprendere a pieno le proprie funzioni nell’uni ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il tema della misericordia, in senso allargato, è presente in tutte le religioni, come attributo di Dio e come regola di vita. Il Dio creatore delle religioni abramitiche è un Dio che ha cura di quanto ha creato ed è interessato alla realizzazione del suo progetto che coincide con il bene delle creature. L’autore analizza la dimensione del nome Dio misericordioso in una religione priva del concetto di redenzione come l’Islam.
Abstract/Sommario: Oggi, per la chiesa cattolica, uno degli interrogativi più spinosi è il problematico rapporto giovani – fede. L’autore spiega come i giovani con la loro sola presenza e anche con la loro incomprensione della chiesa possono aiutare il processo di trasformazione della modalità di vivere la fede. Questo perché il Vangelo vive se incarnato in una storia, in un tempo e se riesce a raggiungere gli uomini, le donne e i giovani di quel tempo.
Bologna : EDB, 2005
Abstract/Sommario: Interessante studio sul rapporto uomo-ambiente, di cui vengono analizzati gli aspetti culturali, sociali, etici e spirituali, il tutto supportato da tabelle e dati concreti. Questi gli argomenti:
1. Aspetti teologici ed etici.
2. Il patrimonio della natura.
3. Inquinamento e salute.
4. Si può avere uno sviluppo economico compatibile con l'ambiente?
5. Conclusioni: proposte concrete per un futuro più ecocompatibile.
Abstract/Sommario: Viene riportata la riflessione di Pierangelo Sequei, tenutasi al convegno della facoltà teologica del Triveneto, sul counseling pastorale. Sequeri parla di come la città sia metafora dell'uomo postmoderno e del suo rapporto con la religione e con Dio. In ogni quartiere, dice Sequeri, ci dovrebbe essere una chiesa che possa rappresentare l'apertura della religione e della fede verso i cittadini, che potranno così ritrovare la loro identità e la loro appartenenza, sia ad una società sia ...; [Leggi tutto...]
Mexico D.F., 1985
Abstract/Sommario: (Il testo affronta il problema dell'uomo secondo tre prospettive interdisciplinari: la teologico-filosofica, la psico-teologica e la socio-teologica.
Si propone come sussidio per una riflessione ed un approfondimento comunitario sull'antropologia cristiana.