Risultati ricerca
1999
Abstract/Sommario: Editoriale su don Bartolome Carrasco.
Maria de Guadalupe, modello di donna credente e solidaria con il popolo.
Testimonio.
Mexico D.F., 1981
Abstract/Sommario: (Studio sulle apparizioni della Virgen de Guadalupe nel Tepeyac, anno 1531, e contesto storico dell'epoca).
Medellin, 1967
Abstract/Sommario: Presentazione.
1.
Atto d'amore a Maria.
2.
Marco Fidel Suarez.
3.
Monsignore Jose' Joaquin Arteaga.
4.
In memoriam.
5.
La dottrina pedagogica.
6.
Essere povero.
7.
Frazione del pane.
Rio de Janeiro, 1957
Abstract/Sommario: (Studio dei principali punti del cattolicesimo controversi dai protestanti).
2004
Abstract/Sommario: In occasione del centenario della nascita del teologo tedesco Rahner, una riflessione sulla mariologia presentata nelle sue elaborazioni.
1992
Abstract/Sommario: 1.
Storia del testo.
2.
Contesto storico.
3.
Struttura del testo.
4.
Criteri evangelici.
5.
Questa traduzione.
Assisi, 1982
Abstract/Sommario: I.
Maria, il femminile e lo Spirito Santo.
II.
Quando ha senso recitare l'Ave Maria.
III.
Ave Maria: rallegrati, beneamata da Dio.
IV.
Piena di grazia, la contemplata: il vero nome di Maria.
V.
Tu sei benedetta fra le donne.
VI.
Benedetto è il frutto deltuo seno Gesù.
VII.
Santa Maria: la santità dello Spirito Santo nella storia.
VIII.
Madre di Dio: lo Spirito e il femminile.
IX.
Prega per noi adesso e nell'ora della nostra morte.
X.
Amen.
Petropolis, 1980
Abstract/Sommario: (Analisi teologico-spirituale dell'Ave Maria, nell'ottica della più recente esegesi e delle riflessioni moderne della mariologia).
Sao Leopoldo : CEBI - Centro de Estudos Biblicos, 2010
Abstract/Sommario: Il volume invita a leggere e meditare il Magnificat dal punto di vista della liberazione dei poveri e il protagonismo divino-umano nella realizzazione della giustizia per gli umili e gli umiliati.
1. La donna nel contesto storico di Israele.
2. Aspetti esegetico-letterari in Luca, 1, 39-56.
3. Maria canta il Magnificat.
4. In quale situazione Maria canta il Magnificat.
5. Quale è l'importanza di questo cantico per i giorni odierni?
Conclusioni.
Sao Paulo : Paulinas, 1998
Abstract/Sommario: Maria, la nostra madre del Cielo.
Maria: devozione popolare e liturgica
Maria: la donna di Nazareth.
Tutta di Dio, ma molto umana.
Dogma: perché? Il dogma di Maria, Madre di Dio.
Il dogma della verginità di Maria.
Il dogma dell'immacolata concezione.
Il dogma dell'Assunzione.