Risultati ricerca
Roma [etc.] : Laterza, 1997
Abstract/Sommario: Il quinto ed ultimo volume dell'enciclopedia presenta le religioni dell'America precoloniale, le religioni delle popolazioni autoctone dell'Oceania, fino a giungere ai vari sincretismi scaturiti dall'incontro di diverse tradizioni culturali e religiose, fino ai nuovi movimenti religiosi contemporanei, diffusi in tutto il mondo. La serie viene chiusa con l'ultimo capitolo del curatore, Filoramo, a carattere storiografico, sulla storia della storia delle religioni.
Indice:
Religioni de ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Religioni de ...; [Leggi tutto...]
1992
Abstract/Sommario: Cinquecento anni e identita' maya (ZAPETA, Jose' Angel).
L'idea diDio nel Pop Wuj (US S., Pedro).
Identita' maya e religione(SERECH, Jose').
Roma : Ancora, 1969
Abstract/Sommario: 1. Parte dottrinale: la saggezza africana; le religioni africane; il dinamismo religioso; un nuovo sguardo.
2. Per il dialogo: lo spirito del dialogo; ostacoli al dialogo; il dialogo religioso; terminologia
3. Testi sacri africani.
1994
Abstract/Sommario: Statistiche, mappe e bandiere di ogni paese.
Popolazione e risorse.
Schede dei 53 paesi.
La Chiesa africana e missionaria.
Tutti i temi del Sinodo.
Bologna, 1994
Abstract/Sommario: Tentativo di leggere il Sinodo africano e di individurne gli sviluppi.L'evangelizzazione, l'annuncio, la celebrazione e le sfide umane (A.T.Sanon)
Sviluppo delle società africane e impegno cristiano (M.Pasinya)
La Chiesa d'Africa e l'incontro con i musulmani (H.Teissier, vescovo di Algeri)
Chiese e dialogo con le religioni africane (J.P. Messina)
Progetto sulle comunicazioni di massa (J.R. de Benoist)
Raccolta di testi sinodali.
1998
Abstract/Sommario: L'aldila', nella tradizione africana, non è una nozione metafisica, ma è radicata nella realtà concreta e quotidiana.
Gli dei, respiri dell'universo.
Si puo' dire che le religioni africane rappresentino un tentativo di definizione della natura in termini di forza e di armonia vitali.
Il culto dei morti.
1994
Abstract/Sommario: La storiografia nazionalista africana ha da sempre sostenuto l'atteggiamento negativo dei primi missionari bianchi verso i valori culturali e religiosi della tradizione africana.
L'autore del saggio vuole invece dimostrare come le indicazioni scaturite dalle varie conferenze ecumeniche, indette in tutto il mondo tra il 1900 e il 1958, sottolineassero la necessità di non stravolgere i valori culturali e religiosi locali nell'opera di cristianizzazione dell'Africa.
Marsabit (Kenya), 1989
Abstract/Sommario: Pensiero della Chiesa sulla religione tradizionale africana e presentazione di alcuni elementi della religione dei Gabra del Kenya.
Paris : L'Harmattan, 1985
Abstract/Sommario: L'autore, gesuita del Cameroun, affronta: spiritualità africana e spiritualità cristiana; cristianesimo e cultura africana; dialogo tra cristianesimo e tradizioni africane; adattamento o inculturazione; missione, Chiesa e Stato; religione, pace e ideologie in Africa; il Concilio africano; chiesa e solidarietà per i poveri dell'Africa; la teologia africana.
L'Afrique et ses formes de vie spirituelle : Atti del 2§ colloquio internazionale di Kinshasa - 1983
Kinshasa : Faculte de theologie catholique, 1981
Abstract/Sommario: 1.Ricerca spirituale dell'Africa contemporanea e movimenti mistici.
2.Religione e preghiera africana.
3.Estetica e mistica.
4.Cristianesimo e spiritualità africana.